Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
L'Azienda Usl interviene e chiarisce la situazione sul caso di meningite batterica: nessun allarme e nessuna criticità.
In Emilia Romagna dal 1° gennaio 2017 ad oggi (compresi i tre casi di Imola) ci sono stati 22 casi, di cui 5 di ceppo B. Lo scorso anno ci sono stati 20 casi, di cui 10 da ceppo B. Nel 2016 In Italia si sono verificate 178 meningiti meningococciche, su un totale di 1.376 meningiti batteriche.
Il meningocco è un batterio che si trasmette per contagio diretto, ossia attraverso le goccioline di saliva o muco emesse parlando, tossendo o starnutendo. Il periodo di incubazione è compreso tra 2 e 10 giorni. Si tratta di un batterio molto sensibile all’azione dell’aria, della luce, e a tutti i disinfettanti ed alle normali misure di pulizia: nell'ambiente esterno viene rapidamente distrutto.
Le vaccinazioni
In Emilia Romagna viene proposto il vaccino quadrivalente, a copertura dei ceppi A, C, W, Y, per i bambini e gli adolescenti e il vaccino contro il meningococco di tipo B.
Bambini:
Ai bambini nati dal 1° gennaio 2017 in poi, viene offerto gratuitamente sia il vaccino quadrivalente che il meningococco di tipo B e sono contattati direttamente dall’azienda sanitaria di riferimento per fissare l’appuntamento.
Per tutti gli altri minori il vaccino contro il ceppo B è a pagamento e costa 50 euro a dose. (Sopra i 2 anni di vita occorrono 2 dosi). Da prenotare presso gli sportelli Cup o telefonicamente al numero 800 040606 o le farmacie.
Per maggiori informazioni, rispetto ai minori, ci si può rivolgere alla Pediatria di comunità telefonando al numero 0542 604246 o 0542 604183, dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle 10 o recandosi direttamente all'Ospedale Vecchio, alla Pediatria di Comunità dalle 10 alle 12 sempre dal lunedì al venerdì.
Adulti:
Gli adulti che intendono vaccinarsi devono prendere appuntamento tramite il Cup anche telefonico 800 040606 o le farmacie. Non è richiesta la ricetta del medico curante e non è necessario procurarsi autonomamente il vaccino. L'antimeningococco quadrivalente (ACWY) è somministrato in singola dose al costo di 52,00 euro. L'antimeningococco B, è somministrato in due dosi, ciascuna al costo 71 euro .
Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’UOC Igiene e Sanità Pubblica tel 0542 604916, dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13.30, oppure ci si può recare direttamente presso gli ambulatori vaccinali Ospedale Vecchio dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 13.30
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati