Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Per il ventesimo anno consecutivo si rinnova la manifestazione INVITO A PALAZZO, promossa dall'ABI e dall'ACRI. Inizialmente rivolta esclusivamente alle sedi bancarie la manifestazione è stata aperta nel 2015 anche alle sedi delle Fondazioni di origine bancaria.
Dal 2017 la Fondazione Cassa di Risparmio di Imola aderisce all'iniziativa.
Palazzo Sersanti, che deve il suo nome ad uno degli ultimi proprietari, venne edificato nel 1483 su commissione del Conte Girolamo Riario con l'intento di farne la propria residenza signorile. L'edificio, rimasto però incompiuto e adibito ad uso commerciale fino ai restauri intrapresi alla fine del XIX secolo, è ora di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e conserva al suo interno le collezioni d'arte della Fondazione.
Presso questa sede, ove si trovano i nostri uffici, ma dove sono anche visitabili gli ambienti che ospitarono il Circolo Sersanti, si svolgeranno le visite guidate del 2 ottobre prossimo.
La quadreria, le collezioni di ceramiche e di oggetti vari, le importanti opere di artisti locali che arredano il piano nobile, saranno presentati alla cittadinanza ed illustrati da una guida.
L'accesso sui quattro turni di visita della durata di un'ora e un quarto (9,30-10,45/11,00-12,15, mattina - 15,00-16,15/16,30-17,45, pomeriggio) sarà limitato ad un numero massimo di 15 persone a turno.
La prenotazione, fino ad esaurimento posti, è obbligatoria e l'accesso sarà consentito solo previa esibizione del Green pass. Info 0542/26606
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati