Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Imola, il territorio è entrato a far parte del circuito nazionale «Città dell’Olio»

Romagna | 23 Febbraio 2024 Le vie del gusto
imola-il-territorio--entrato-a-far-parte-del-circuito-nazionale-citt-dellolio
Imola è entrata a far parte dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio. La cerimonia di consegna della bandiera Città dell'Olio si è svolta questa mattina, nella Sala del Consiglio Comunale, in municipio, in occasione dei saluti istituzionali.

L’Amministrazione comunale di Imola ha deciso con atto di indirizzo della Giunta comunale di dare mandato al Servizio Sviluppo Economico di procedere con l’adesione, che il 26 ottobre 2023 è stata approvata dal Consiglio comunale.

La scelta che ha spinto il Comune di Imola ad associarsi è supportata e basata su quattro aspetti: in primo luogo la presenza nel territorio comunale del Frantoio Valsanterno, che raccoglie molti consensi a livello nazionale affermandosi con attestazioni di stima e premi ad alto livello; poi la volontà di impegnarsi a dar voce alle colline di Imola e della Valle del Santerno, terra vocata all’olivicoltura; la presenza sul territorio comunale di un crescente numero di piccoli olivicoltori; infine la volontà di valorizzare il territorio comunale nel suo complesso, grazie anche alla valorizzazione dell’olivicoltura. A questo proposito, basta guardare i dati di produzione relative all’attività del Frantoio Valsanterno. Si è passati dai 500 quintali di olive lavorate che hanno prodotto 70 quintali di olio nel 2019 ai 5.186 quintali di olive lavorate, con oltre 710 quintali di olio ottenuto e 450 clienti nel 2022. Una crescita in 4 anni che è decuplicata.
 
«L’adesione di Imola all’Associazione Nazionale Città dell'Olio è un importante passo per molteplici ragioni – sottolineano il sindaco Marco Panieri e l’assessore all’Agricoltura e Sviluppo economico, Pierangelo Raffini -. Prima di tutto si favorisce la promozione dell’olio di oliva di qualità, valorizzando una filiera di produzione locale in grande espansione e che in pochi anni ha decuplicato la produzione, inoltre promuove la cultura dell’olivo per l’attrattività turistica, culturale ed economica, non solo per maggiori vendite e l’incremento dell’enoturismo, ma anche come vetrina di alto livello e caratteristica per la promozione del marchio Imola in Italia e all’estero. Questo è solo uno degli ultimi tasselli che l’Amministrazione Comunale ha compiuto per la promozione delle nostre eccellenze territoriali, considerando anche la creazione del brand Dal Cuore di Imola, il progetto Terre&Motori, la Ciclovia del Santerno, l’adesione a Città dei Motori e altri progetti per la promozione del territorio e la destagionalizzazione dei flussi puntando sulla qualità, sul nostro tessuto economico e le sue eccellenze».
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-imola-il-territorio-e-entrato-a-far-parte-del-circuito-nazionale-citt-dellolio-n43210 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview