Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Andrà in onda martedì 30 marzo su Geo Rai 3 il documentario: ‘Il Fascino Discreto di Ravenna’ di Claudia Pampinella prodotto da Talpa Produzioni per Geo Rai 3.
“O la luce è nata qui, o catturata qui, regna libera’’. Ravenna: tre volte capitale dell'Impero Romano d'Occidente, del Regno ostrogoto e dell'Esarcato bizantino con ben otto monumenti dichiarati Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco per la maestria nell’arte del mosaico. Il documentario si accosta a tutte le otto testimonianze dell’arte musiva: Battistero degli Ariani, Il Battistero Neoniano, La Basilica di Sant'Apollinare in Classe, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il Mausoleo di Teodorico, la Basilica di San Vitale, Il mausoleo di Galla Placidia, La Cappella Arcivescovile o di Sant'Andrea.
Il Museo TAMO Tutta l’avventura del Mosaico e la Biblioteca Classense sono altri luoghi dell’esplorazione nella citta e ovviamente nell’anniversario dantesco non potevano mancare la corte interna del Museo Dantesco e soprattutto il Sepolcro di Dante dove il sommo poeta giace.
Ma l’arte musiva è anche quella portata avanti dal Gruppo Mosaicisti Ravenna di Marco Santi attivi dal 1947. È anche quella che si riverbera sui tessuti con la diffusione del ricamo bizantino e della Stampa su Tela che ha profonde radici proprio qui in Romagna.
Ravenna è anche sede della tradizione del Teatro di Figura che vede nella Famiglia Monticelli da cinque generazione una vera eccellenza nelle rappresentazioni di Burattini e Marionette. Città d’arte dunque ma anche città di cultura dove ai Mosaici fanno da contro-altare i Murales che ampiamente occupano gli spazi della Darsena e che mostrano un altro volto di questa città, che non si dimentica più per la bellezza, l’arte e la luce che irradia.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati