Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Una prima nazionale al debutto e una proposta comica che si amplia, puntando sul modello anglosassone della «stand up comedy» (lanciata in Italia da Netflix e YouTube). Queste le principali novità della stagione 2019/2020 del teatro Walter Chiari di Cervia, curata nuovamente da Accademia Perduta, che aprirà al pubblico il 9 e 10 novembre proprio con la prima di Montagne russe, commedia di Eric Assous con Corrado Tedeschi e Martina Colombari. La prosa proseguirà il 10 e 11 dicembre con Paola Quattrini alla testa del cast di Quartet, commedia dedicata al mondo del bel canto, ma pure a quello delle case di riposo… Il Misantropo di Molière approderà a Cervia a fine gennaio con Valter Malosti, seguito a ruota da La Classe di Vincenzo Manna, dramma di impegno civile interpretato da Claudio Casadio e un cast di giovani attori tra cui Andrea Paolotti e Brenno Placido. A seguire una commedia nera, una storia di fantasmi e disgrazie, tinta di «realismo magico» siciliano: Chi vive giace di Roberto Alajmo con il Teatro Biondo di Palermo. In aprile il cartellone terminerà con la commedia Alle 5 da me, imperniata sul classico incontro/scontro disastroso fra i sentimenti di un uomo e di una donna, con Ugo Dighero e Gaia De Laurentiis. Fuori abbonamento, il 1° dicembre, anche il Walter Chiari ospiterà i Saluti da Brescello di Marco Martinelli, con Luigi Dadina e Gianni Parmiani nei panni delle statue parlanti di Peppone e Don Camillo.
Il teatro comico partirà il 23 novembre con Paolo Cevoli e il suo La sagra famiglia. Genitori e figli: dramma della nostra epoca, seguito il 10 gennaio da Anna Maria Barbera con il Leo Ravera Jazz Trio in Ma voi… Come stai?! dedicato a chi vive ostaggio di computer e cellulare. Il cartellone sarà chiuso il 3 marzo da Maurizio Lastrico in Nel mezzo del casin di nostra vita, con i suoi celebri endecasillabi danteschi, che mescolano alto e basso. Legata al comico è però anche la nuova rassegna Stand Up, in collaborazione con Aguilar Entertainment, che porterà a Cervia Ruggero de I Timidi (15 dicembre), Luca Ravenna (16 febbraio) e Michela Giraud (5 aprile), direttamente da YouTube.
Per quanto attiene al teatro ragazzi, le «Favole» che tradizionalmente a Cervia vanno in scena alle 21 partiranno il 7 dicembre con il Teatro delle Briciole e proseguiranno con altri due appuntamenti nell’ultimo mese dell’anno. Il dialettale è invece in programma per sei venerdì sera a partire dal 15 novembre con la Compagine di San Lorenzo in Patatràc.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati