Guida ai grandi eventi estivi da non perdere fuori provincia

Federico Savini
Col passaggio da luglio ad agosto la gran parte degli eventi di grande richiamo si trasferiscono definitivamente in riviera, basti pensare a Bologna (che in luglio ha ospitato un gran numero di iniziative) ma anche alle stesse città della nostra provincia, che comunque si manterranno piuttosto attive (vedi in queste pagine i nuovi eventi in piazza a Ravenna, il coinvolgimento del nostro territorio per La Milanesiana e anche le iniziative a Faenza e Lugo), anche perché il leitmotiv dell’estate 2021 è quello del sommare alle iniziative estive anche quelle primaverili e possibilmente autunnali.
Ad ogni modo, in questo fine settimana culmina la Notte Rosa, dal cui programma segnaliamo per la serata di venerdì 30 Mahmood, Noemi e Carl Brave a Riccione, Piero Pelù a Gatteo, Giusy Ferreri a Misano Adriatico e gli Extraliscio con Morgan a Rimini. Sabato 31 ci saranno Diodato e Lorenzo Fragola a Rimini, Federica Carta e Briga a Cattolica, Bugo a Coriano, Mirko Casadei a San Mauro e Fulminacci a Verucchio.
I 1° agosto all’arena Lido di Rimi suoneranno i Ministri, mentre Gianna Nannini è attesa il 2 agosto all’arena dei Cappuccini di Cesenatico. In piazza Matteotti a Sogliano il 30 luglio protagonista il teatro con Alessio Boni in L’uomo che oscurò il re Sole. Vita di Molière, mentre il 7 agosto suonerà Neri Marcorè, protagonista de Le mie canzoni altrui. L’arena della Regina di Cattolica il 6 agosto ospiterà Franco126, il 7 agosto il grande Massimo Ranieri, il 13 il comico Andrea Pucci, il 16 e il 17 agosto Antonello Venditti in doppia data, il 20 agosto l’altro gigante Francesco De Gregori, e ancora il 21 Levante, il 27 Gazzelle, il 28 Samuele Bersani e il 3 e 4 settembre ancora un doppio concerto, questa volta di Max Pezzali.
Prosegue anche il festival Acieloaperto, con i londinesi Kokoroko alla Rocca Malatestiana di cesena il 6 agosto. La sera dopo toccherà al chiacchierato Venerus, mentre il 9 spazio alla comicità surreale di Valerio Lundini. Il festival si trasferirà poi a Villa Torlonia, a San Mauro Pascoli, dove il 20 agosto si terrà l’atteso concerto di Iosonouncane, il 26 quello degli I hate my village, per chiudere il 31 con Arlo Parks.
Saranno invece mini-concerti, ma con i protagonisti radiofonici dell’estate, quell’ospitati sulla spiaggia di Riccione dalla consueta rassegna Deejay on Stage, che il 4 agosto avrà come ospiti i Sottotono e Rkomi, il 6 agosto Colapesce e Dimartino e Francesca Michielin, il 7 Tancredi, The Kolors e Michele Bravi, il 10 J-Ax, il Fred de Palma, Baby K e Raffaele Renda, il 14 Madame e Sangiovanni, il 18 Takagy & Ketra, Giusy Ferreri e i Boomdabash, il 19 Franco 126, il 21 Cristiano Turrini insieme ai Big Gaia e Nek.