Formula 1, nel weekend scatta il Mondiale con quattro mesi di ritardo: novità e tante incognite in Austria

Romagna | 02 Luglio 2020 Sport
formula-1-nel-weekend-scatta-il-mondiale-con-quattro-mesi-di-ritardo-novit-e-tante-incognite-in-austria
Elena Rava
Dopo quattro mesi di stop, finalmente si ricomincia. In Austria, che nel weekend ospiterà la prima gara della stagione, troveremo una Formula 1 molto diversa rispetto a quella che eravamo abituati a vedere. Era scontato e d’obbligo avere delle regole più rigide per i team, piloti ma anche per la stampa, in modo da evitare contagi Covid e, nel caso succedessero, un nuovo stop del campionato. Ogni gara verrà disputata a porte chiuse. Il personale dei team verrà dimezzato e si viaggerà in piccoli gruppi ben definiti. Mascherine e distanziamento saranno d’obbligo. Ogni team non dovrà venire a contatto con altre scuderie per tutto il weekend. Sono stati rivisti anche i motorhome: sono stati sostituiti da tre container marittimi smontabili, uno per ogni pilota e uno dedicato alle attività con la stampa. Verranno ripetuti con costanza gli esami clinici per tutti coloro che prenderanno parte del weekend di gara, in modo da avere la situazione sotto controllo. I team sono stati suddivisi in sottogruppi in modo che se ci accerta un contagio sarà necessario esaminare solo una parte della squadra. Se il contagio colpisse un pilota titolare, il team deve disporre di un pilota di riserva. Quest’ultimo, per poter gareggiare, deve aver disputato un po’ di prove libere. Il calendario fino ad ora annunciato prevede due gare consecutive in Austria ed il Gran Premio di Ungheria a seguire. Un weekend di pausa e poi si disputeranno due gare consecutive a Silverstone. Nel fine settimana di Ferragosto, la Formula 1 si trasferirà nel tracciato del Montmelò per disputare il Gran Premio di Spagna. Rimangono invariate rispetto alla collocazione originale Spa-Francorshamps, in programma per il 30 agosto e Monza il 6 settembre. Nel frattempo, l’Alpha Tauri è scesa in pista sul circuito di Imola il 24 giugno per l’usuale filming day. Entrambi i piloti titolari hanno guidato la vettura di due stagioni fa, come previsto dal regolamento. La scuderia faentina ha potuto fare allenare i propri piloti senza limiti di chilometraggio.

AUSTRIA ATTO PRIMO
Il tracciato di Spielberg ha ospitato per la prima volta la Formula 1 nel 1970, negli anni ha subito diverse modifiche e la conformazione che conosciamo oggi risale al 1997. Nel 2010 il circuito austriaco è stato rilevato dalla Red Bull che ha ammodernato le strutture ed è riuscita a riportarci la Formula 1. Quest’anno il tracciato di Spielberg ospiterà eccezionalmente due Gran Premi, uno consecutivo all’altro. Ogni giro misura 4,318 km, verrà percorso per 71 volte in gara coprendo una distanza complessiva di 303,452 km. E’ composto da 10 curve di cui 7 a destra e 3 a sinistra. Spielberg è una pista a medio/alto carico aerodinamico dove per il 60% della percorrenza il pilota utilizza l’acceleratore al massimo. E’ un tracciato che mette a dura prova i freni. Sette sono le frenate e si spende il 17% del tempo ad affrontarle. La frenata più impegnativa è la staccata alla curva numero 2. La possibilità di intervento della Safety Car è data al 65%. La Pirelli porterà pneumatici a mescola C2, C3, C4, gli stessi del 2019. Questa combinazione è valida per entrambe le gare che verranno disputate in Austria. Ogni pilota avrà 8 set di pneumatici soft, 3 di medium e 2 di hard. Gli appuntamenti del fine settimana verranno trasmessi in diretta su Sky Sport mentre in differita su Tv8. Nella giornata di venerdì sono previste due sessioni di prove libere dalle 11 alle 12.30 e dalle 15 alle 16.30. Sabato è in programma una terza ora di prove a partire dalle 12, mentre alle 15 scatteranno le qualifiche. La gara prenderà il via alle 15.10.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-formula-1-nel-weekend-scatta-il-mondiale-con-quattro-mesi-di-ritardo-novit-e-tante-incognite-in-austria-n24853 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione