Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Forlì, il 24 gennaio al via la 10ma edizione del Wine Festival con oltre 300 vini

Romagna | 22 Gennaio 2025 Le vie del gusto
forl-il-24-gennaio-al-via-la-10ma-edizione-del-wine-festival-con-oltre-300-vini
Un tour dell’Italia, calice alla mano, per conoscere le tipicità e le eccellenze dei territori italiani; scoprire vitigni autoctoni, nazionali, rari e ricercati; vini convenzionali, naturali, biologici, biodinamici, di montagna, da viticultura eroica, di mare, di collina, di pianura, di vignaioli indipendenti e di piccole realtà emergenti o di quelle già affermate. La straordinaria varietà di vitigni di tutte le regioni italiane si raccolgono nella 10ª edizione di Forlì Wine Festival, il salone consacrato alle migliori realtà vitivinicole, con oltre 300 diverse etichette presentate dai produttori ospiti della mostra mercato. Forlì Wine Festival è un’occasione per acquistare e bere consapevolmente, per imparare a degustare lentamente per apprezzare gusto e aromi in abbinamento alle eccellenze culinarie. Degustazioni verticali, comparazioni fra le migliori etichette per mettere in evidenza la storia di ogni bottiglia, dei territori e degli uomini che la producono, per condividere insieme le emozioni che esse trasmettono. Saranno presenti anche aziende estere provenienti dalla Francia, dalla Slovenia e dall’Austria. In uno spazio riservato, i partecipanti possono esaminare con tempo e calma i mille dettagli e sfumature di gusto offerti dalla scelta dei vini. Un’occasione dal duplice aspetto: acquisire sempre maggiori conoscenze e confrontare il proprio personale gusto con quello di chi professionalmente da anni ricopre un ruolo importante nel mondo del vino. La rassegna enologica in programma dal 24 al 26 gennaio, al Polo Fieristico di Forlì, permetterà ai visitatori di effettuare un percorso di degustazioni illimitate al costo di 12 euro, (con calice e tasca personalizzata); un viaggio sensoriale che si traduce in occasioni di diretto contatto e confronto con i produttori che sono a completa disposizione degli ospiti per illustrare le caratteristiche organolettiche e sensoriali dei vini proposti. A concludere una selezione dedicata ai distillati e ai liquori. Produzioni di nicchia con utilizzo di materie prime completamente naturali derivanti da infusioni, distillazioni di erbe locali e frutti, sono alla base delle vendite e delle degustazioni proposte: dai brandy alle migliori grappe, dalla vodka al gin alle acqueviti. L’evento Forlì Wine Festival gode della collaborazione e del Patrocinio di Ais Associazione Italiana Sommelier di Romagna.
 
La Visione del Forlì Wine Festival
Creare e diffondere la cultura del buon bere e del bere consapevole. Un’occasione per divulgare un approccio al consumo di bevande alcoliche fondato sulla responsabilità e la moderazione, una “cultura del bere”, che insegna a degustare lentamente per apprezzare gusto e aromi in abbinamento alle eccellenze culinarie.
Portare questi prodotti nei ristoranti e non solo, rappresentando un momento di incontro-confronto tra produttori, appassionati, consumatori ma soprattutto ristoratori, albergatori, baristi e operatori turistici, vera ricchezza del territorio emiliano-romagnolo.
Partecipare al Wine Festival significa rafforzare il ruolo da protagonisti che contraddistingue i produttori di vino nel panorama nazionale.
Valorizzare i prodotti regionali di qualità nel rispetto delle loro tipicità. Un salone dove degustare e acquistare prodotti di alta qualità, genuini e autentici.
 
Mostra Frammenti di Memoria
In occasione della XXII edizione di Fiera Sapeur, i visitatori potranno ammirare una mostra inedita dal titolo Frammenti di Memoria per un connubio, tra arte, riciclo e enogastronomia. In esposizione una serie di opere uniche e fatte con passione, ogni quadro è interamente realizzato a mano, in modo artigianale ed ecosostenibile, si utilizzano infatti bottiglie di vario genere e cornici antiche, reinterpretate in elementi di grande arredo, dimostrando che tutto può avere una seconda vita e può creare una nuova forma d’arte. Durante la kermesse forlivese potrai acquistare alcune delle opere già realizzate, oppure chiedere che venga eseguita un'opera con una tua bottiglia, magari per conservare il ricordo di un matrimonio, di un compleanno, di un anniversario o un qualunque evento importante. La mostra è curata dall’omonimo studio Frammenti di Memoria con sede a Modena.
 
Il vino e la sua storia: una mostra alle radici della produzione nella Romagna

I profumi e i sapori di oggi, le tradizioni di ieri. Il 10° Forlì Wine Festival abbina la proposta delle migliori cantine vitivinicole italiane a un’esposizione che riporta il visitatore indietro nel tempo. Alle radici della produzione ma anche della somministrazione del vino nel territorio romagnolo.
Dalla scrupolosa ricerca dei collezionisti Piero Balistreri ed Enzo Alfatti, la rassegna forlivese proporrà una mostra di cimeli storici del mondo contadino che narrano l’evoluzione della produzione vinicola sino alla prima metà del secolo scorso. Non solo fotografie originali dell’epoca, ma anche attrezzi legati alla produzione in forma primitiva e mezzi di trasporto dell’uva mostata e del vino al venditore e al consumatore. Testimonianze che solo attraverso la passione dei collezionisti possono essere mantenute e diventare cultura e identità di un territorio, viva anche per le nuove generazioni. Storie che eventi fieristici contribuiscono a valorizzare e a rendere realmente alla portata di tutti.
 
Tra gli stand delle aziende vitivinicole presenti al Wine Festival si potranno ammirare esposti
L’Imbariagot – triciclo romagnolo per il trasporto e vendita del vino di strada negli anni ‘30
Il Bigoncio
La carriola per il trasporto delle botti
L’Ercole Tre ruote firmato Guzzi del 1952 per la vendita del vino su strada
La Belle Epoque Carrozza Duchino per Signora del 1880
 
Proiezione del video-documentario Vitis di Mirco Villa
Il progetto Vitis del fotografo Mirco Villa vede la sua realizzazione dopo tre anni di studio e di ricerca sull’enorme varietà di vitigni presenti oggi in Romagna.
Partendo dall’uva e dal vino, il progetto esplora i temi nella loro evoluzione nel tempo, tra storia, chimica, religione, arte, cultura, amore per la terra e tradizione. A completamento dell’opera è sempre presente il legame con il territorio e il suo paesaggio. Il racconto dell'autore sarà accompagnato da una degustazione vini della Cantina Gandolfi di Dozza.
 
INFORMAZIONI

ORARI: venerdì 24 gennaio 14 - 22.30; sabato 25 gennaio 10 - 22.30; domenica 26 gennaio 10 – 20
PREZZI: venerdì biglietto unico 3 euro, sabato e domenica biglietto intero 8 euro (Ridotto 6 con coupon scaricabile dal sito www.sapeur.it); gratis bambini sotto a 12 anni; percorso degustazioni illimitate 12 euro (comprensivo di calice e tasca personalizzata)
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-forli-il-24-gennaio-al-via-la-10ma-edizione-del-wine-festival-con-oltre-300-vini-n48470 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview