Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Forlì, da domenica 23 la grande mostra 'Il ritratto dell'artista' al Museo San Domenico

Romagna | 21 Febbraio 2025 Cultura
forl-da-domenica-23-la-grande-mostra-il-ritratto-dellartista-al-museo-san-domenico

Cosa ha significato per gli artisti di ogni tempo raffigurare il proprio volto? Niente come un autoritratto permette di cogliere l'essenza di un artista nel suo tempo, l'immagine che ha di sé, del suo ruolo sociale, la sua visione del mondo. A partire dal mito di Narciso, la figura dell'uomo che si guarda pulsa attraverso i secoli in ogni forma artistica: dalle maschere del teatro antico ai codici miniati, dai disegni alla scultura, dalla pittura alla video arte, fino al gesto, ormai quotidiano, del selfie. La mostra "Il Ritratto dell'Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie", un saggio in immagini, porterà nelle sale del Museo civico San Domenico di Forlì dal 23 febbraio al 29 giugno oltre duecento opere, dall'antichità al Novecento, per celebrare l'arte attraverso l'artista.
    L'autoritratto è il ricordo del mito di Narciso, narrato da Ovidio nelle Metamorfosi: il rispecchiamento di Narciso è l'auto-rispecchiamento dell'artista. Leon Battista Alberti nel De pictura (1435) riprende come modello per gli artisti la figura che si specchia nella fonte, teorizzando le arti visive come arti speculative e introducendo la figura dell'artista come uomo di lettere, protagonista del proprio tempo. Il percorso espositivo si apre con la sezione 'Il mito dell'artista. Narciso e la nascita del ritratto', animata da opere come il Narciso alla fonte del Tintoretto dalla Galleria Colonna di Roma, il Narciso di Paul Dubois dal Museo D'Orsay o la Reflecting Pool di Bill Viola. In 'Per speculum... L'immagine dell'Invisibile' si affronta il tema del volto come espressione dell'anima, quindi veicolo del divino, mentre come l'autoritratto dell'artista possa assumere significati e farsi portavoce di istanze anche molto diverse è il tema al centro di 'Acquistare… nome. Il ruolo sociale dell'artista. L'artista soggetto narrante'.   'Autobiografie. Le passioni e la storia' racconta l'autoritratto con una valenza romantica, l'elaborazione di un mito dell'artista eroe solitario e profeta dell'arte. E nel XX secolo diventa importante la somma di tutte le immagini con cui l'artista cerca di farsi conoscere e di conoscersi, producendo un attento, continuo, quasi ossessivo "studio di sé".
   

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-forli-da-domenica-23-la-grande-mostra-il-ritratto-dell-artista-al-museo-san-domenico-n48946 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview