Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, via Cimatti capofila del progetto Aquagreen contro le alluvioni e inondazioni urbane

Romagna | 17 Dicembre 2024 Cronaca
faenza-via-cimatti-capofila-del-progetto-aquagreen-contro-le-alluvioni-e-inondazioni-urbane
Fabrizia Montanari - Aquagreen: suona limpido e verde (Acquiring Urban Resilience Against Floods and Droughts) il nome del progetto pilota, già adottato in Slovacchia, Croazia e Belgio, guidato dall’Unione della Romagna Faentina (con budget di 2,4 milioni di euro) insieme a partner qualificati: Università di Bologna e Venezia, Hera, Cae San Lazzaro e Con.Ami con la collaborazione dell’ associazione Borgo Durbecco, anche se il sottotitolo (Acquiring Urban Resilience Against Floods and Droughts) potrebbe risultare di difficile comprensione ai più. In realtà è tutto abbastanza semplice, almeno a parole: sviluppare nelle nostre città soluzioni innovative per contrastare i fenomeni climatici sempre più estremi, dalle alluvioni alla siccità (floods and droughts). Si comincerà dall’area di via Cimatti in Borgo, la più duramente colpita dall’alluvione, dove nel parcheggio della palestra Lucchesi e nel retrostante parco Gatti si metteranno a punto sistemi per rallentare il deflusso delle acque e per raccogliere e convogliare l’acqua piovana in contenitori, al fine di poterla riutilizzare; verranno inoltre potenziati i sensori di livello idrometrico dei fiumi, per rendere più tempestivo il sistema di allertamento alla cittadinanza, insieme ad una serie di altre soluzioni al vaglio dei tecnici. Ma non attendiamoci un cambiamento dall’oggi al domani; “Si tratta infatti – spiega l’ing Patrizia Barchi- dirigente settore Lavori Pubblici del Comune di Faenza- di dedicare il 2025 all’attività progettuale, per indire poi nel 2026 la gara d’appalto e procedere alla realizzazione dei lavori entro il 2027-28. Sarà importante condividere le fasi progettuali con la popolazione – prosegue - e infatti verrà realizzato un living lab ovvero uno spazio di confronto dove esperti di pianificazione urbana si interfacceranno con i cittadini per giungere a risultati più concreti ed efficaci”.  Un’opportunità in più per il nostro territorio insomma, affinché si possa guardare agli eventi meteo dei prossimi decenni con maggiore serenità.
 
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-via-cimatti-capofila-del-progetto-aquagreen-contro-le-alluvioni-e-inondazioni-urbane-n48063 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview