Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, tanti malumori per il «precetto singolare» inviato dal vescovo Toso a don Antonio Samorì

Romagna | 10 Febbraio 2025 Cronaca
faenza-tanti-malumori-per-il-precetto-singolare-inviato-dal-vescovo-toso-a-don-antonio-samor
Ha creato molti malumori a Faenza il «precetto» inviato nel novembre 2024 dal vescovo Mario Toso a don Antonio Samorì, prete molto amato dai parrocchiani. Di seguito la lettera ricevuta da Romano Zama, che abbiamo pubblicato anche sul settimanale cartaceo uscito venerdì 7.

Romano Zama - Gentile direttore, passato il clamore suscitato dal cosiddetto «precetto singolare» che il vescovo Toso ha voluto inviare «personalmente» ed in forma pubblica al nostro caro don Antonio  Samorì, provocando numerose reazioni, più che altro negative, al messaggio, se tale voleva essere. Poi, arriva  la reazione in alcuni casi scomposta, in altri più formale. Ma, veniamo a noi. Nulla  da eccepire in punta di diritto ecclesiastico e canonico, ma il mancato rispetto di alcune norme elementari pregiudica l’affermazione che la validità dei sacramenti non può essere accolta.
Ricoverato diverse volte in ospedale per problemi di salute, per la durata di alcuni giorni, spesso mi sono trovato quasi abbandonato, senza alcuna assistenza morale e spirituale, eccezion fatta per la presenza della moglie e dei famigliari. E, cosa c’è di più bello che trovarsi un amico ai piedi del letto che con un sorriso ed un saluto ti chiede se sei pronto per comunicarti recitando anche alcune preghiere. Cosa che non hanno fatto quei cappellani che l’hanno preceduto negli anni precedenti.
L’attacco nominativo, così come sembra e viene giudicato, a don Antonio, non rientra certamente nella casistica di un intervento di fratellanza e rispetto alla persona, soprattutto ad un fratello in Cristo, ma solo di un’offesa gratuita ed ingiustificata ad un personaggio che, come il vescovo Toso afferma, potrebbe dare luogo a provvedimenti più gravi. Negando in tal modo la formula «Tu es sacerdos in aeternum». A parte il fatto che troppa amicizia mi lega a don Antonio fin dai tempi della vita trascorsa in Seminario, senza considerare i tempi trascorsi durante le vacanze estive in bicicletta. Nonostante tutto, mi professo ancora suo fedele, caro monsignor Toso.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Sono amico di Don Antonio, mi ha anche sposato, ritrovarlo mentre ero ricoverato in ospedale e scambiare quattro chiacchiere e due preghiere mi ha fatto molto bene. Esprimo piena solidarietà a Don Antonio, ammiro la sua dedizione verso il prossimo.
Commenta news 11/02/2025 - Pier Antonio Lama
Caro don Samori' tutti i preti dovrebbero essere come te, sei amato da moltissimi, cioè da quelli che ti conoscono bene, sei molto di più di come sei stato descritto in questa lettera !
Commenta news 10/02/2025 - Lia Berardi
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-tanti-malumori-per-il-precetto-singolare-inviato-dal-vescovo-toso-a-don-antonio-samori-n48772 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview