Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
«Con questa iniziativa che coinvolge diverse strutture legate all’accoglienza e la cura socio-assistenziale degli anziani, abbiamo voluto dare un segnale positivo e incoraggiante. Dopo il Covid e le alluvioni abbiamo deciso di aprire le strutture che gestiamo sul territorio a una serie di inizitive ed eventi che sposano la cultura con la socializzazione, l’intrattenimento con la socialità. Fino a settembre saranno tredici gli incontri organizzati in cinque Case di riposo presenti tra Faenza e Brisighella». Così Pio Serritelli, presidente di InCammino, Cooperativa sociale che gestisce una serie di strutture di accoglienza e residenza per anziani non autosufficienti, commenta l’iniziativa che ha come titolo e tema: «La cultura ospite in Residenza». Il cartellone degli incontri, che trova il patrocinio di palazzo Manfredi è per l’assessore al Welfare, Davide Agresti «una ripresa molto importante delle buone abitudini che da sempre caratterizzavano e vogliamo continuino a caratterizzare il nostro welfare di comunità. Strumenti che aumentano e migliorano il dialogo con la comunità di appartenenza - aggiunde l’amministratore - permettono al concetto di cura di non essere solo legato all’ambito medico e sanitario ma anche quello importantissimo, soprattutto per gli anziani, di relazione e dialogo». Nello specifico sono previste iniziative distribuite nel corso dell’anno, durante le quali operatori e istituzioni culturali della città collaboreranno per coinvolgere sia gli ospiti che le comunità. Autori, pittori, amministratori, scrittori e musicisti offriranno spunti di riflessione sulla Romagna, intrecciando storie del passato e del presente. Ad arricchire il tutto ci saranno le proposte gastronomiche curate da Botteghe e Mestieri, che aggiungeranno un tocco di convivialità a ogni incontro. Il programma per il mese di febbraio prevede due incontri. Il primo si tiene l’8 febbraio alle 10, all’interno di Villa Stacchini. Qui si terrà una «Colazione e lettura dei quotidiani e settimanali». Speaker e oratori saranno il sindaco Massimo Isola e l’assessore Davide Agresti che nell’occasione leggeranno le notizie del giorno e le commenteranno, offrendo un punto di vista che mescolerà l’attualità con le esperienze di vita personali. Al termine la colazione sarà offerta da «Botteghe e Mestieri». Il secondo si terrà sabato 22 febbraio (alle 16) questa volta all’interno della Casa di riposo «Lega-Zambelli» in via F.lli Cardinali Cicognani a Brisighella. Tema dell’incontro saranno «Usanze di Romagna - La nostra terra mese per mese». Qui l’editore Mauro Gurioli presenterà il volume del padre, una sorta di calendario che raccoglie usanze e tradizioni che accompagnavano mese per mese la vita della gente della nostra Romagna di un tempo, così diversa da quella di oggi. Al termine verrà offerta una piccola selezione di assaggi.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati