Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, Stella Palermo ambasciatrice del gin di qualità

Romagna | 14 Febbraio 2020 Le vie del gusto
faenza-stella-palermo-ambasciatrice-del-gin-di-qualit
Riccardo Isola - Da ormai 21 anni Stella Palermo, giovane siciliana di origine, è una delle figure più dinamiche e intraprendenti nel mondo enogastronomico di qualità che opera e vivacizza la piccola ma mai banale, almeno dal punto di vista enogastronomico, Faenza. Orafa di formazione, abbraccia il variegato mondo del gusto iniziando, come si dice, dalla gavetta alle «dipendenze» professionali e amicali di Valter Dal Pane. Prima lavando i bicchieri e sbucciando frutta nelle retrovie di alcuni dei locali più cool del periodo, siamo a cavallo del nuovo secolo, come Corona, Sghisa e affini, poi entrando nella ribalta del bartendering proponendo agli avventori degli stessi locali abbinamenti e cocktail personali e personalizzati.
Ma Stella Palermo, il cuore, lo ha fin da subito dedicato e immerso a un particolare prodotto e progetto, la promozione del gin.«Quello di qualità e di identità mediterranea» rimarca la stessa Palermo. Distillato dal forte imprinting mediterraneo che l’ha vista, qualche anno fa, diventare anche brand ambassador per un particolare prodotto: Gin Gagir. Si tratta di un distillato biologico artigianale prodotto a Pantelleria «in cui si usano come essenze botaniche quelle caratteristiche di quella terra – spiega la stessa Palermo -. Ma soprattutto i capperi. Prodotti simbolo che permettono al gin di ottenere una versatilità organolettica unica e particolarissima adatta anche e soprattutto ad approcci di abbinamento gastronomico sorprendenti». E’ proprio questa la vera sfida lanciata dall’ambasciatrice siculo-faentina, quello cioè «di sfatare il mito che a tavola ci possa essere il solo abbinamento vino e birra. Il gin, quando equilibrato e fatto bene non è più solo un prodotto da discoteca ma una grande firma, anche del made in Italy, del buon gusto».
Per averne riprova, per esempio, basterà partecipare all’evento del 21 febbraio in cui la Palermo, in combinata gastronomica con la chef Candida Visaggi, organizza la seconda tappa di «Relèvant». «Una cena degustazione con piatti contemporanei creati da Candida e i vini accuratamente scelti in abbinamento, senza dimenticare cocktail a base di gin siciliano, dalla sottoscritta». «Monica & Tonica», alias utilizzato dalla stessa Palermo è anche un atto performativo per il palato. In diverse occasioni, da «Borgo Indie» alla «Cena Itinerante» arrivando ad «Argillà», dove è stata anche creata una sinergia artistica con la ceramista Elvira Keller che ha realizzato bicchieri ad hoc, il gin siciliano è entrato alla ribalta locale grazie a momenti di degustazione in cui è stato «e sicuramente lo sarà ancora» possibile «assaporare il sapore del sale, del mare e del sole di questo profondo Mediterraneo». Ma non solo. Non manca infatti anche la sperimentazione. La Palermo, infatti, riesce a creare sinergie di gusto e accoppiamenti che potrebbero sembrare stravaganti, come l’utilizzo di alloro e soprattutto di polvere di aglio nero rifermentato (realizzata dalla start up Nero fermento) «che dimostrano la versatilità di un prodotto troppe volte sottovalutato o limitato a un uso banale dell’arte del mixaggio». Altri e perchè no alti sono i progetti che si mixano nel bicchiere dalla Palermo per il prossimo futuro. In primis, ormai arrivata alla conclusione della partnership e collaborazione con Casa Spadoni, soprattutto per l’avviamento dell’europeissimo progetto di recupero dell’ex mercato Coperto a Ravenna, c’è la continuazione della promozione del connubio tra artigianalità distillatoria e ceramica, ma anche quella di una nuova collaborazione, nella vicina città di Forlì, con un nuovo locale che già crea attesa e suggestione. 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-stella-palermo-ambasciatrice-del-gin-di-qualit-n23069 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview