Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, «Spaghetti notte» compie 35 anni, serve 8 tonnellate di pasta all’anno

Romagna | 11 Maggio 2018 Le vie del gusto
faenza-spaghetti-notte-compie-35-anni-serve-8-tonnellate-di-pasta-allanno
Riccardo Isola - Spaghetti, bruschette e crostini. Questo è quanto è possibile trovare da «Spaghetti notte». Una istituzione a Faenza tra i locali della ristorazione. Un punto di riferimento che quest’anno compie trentacinque anni di attività. Il locale posto al piano interrato di via Zanelli 2, dal 1983, prepara centinaia di piatti di spaghetti durante le sole ore serali e notturne. Con orari che vanno dalle 19 alle 02.30 del mattino questa osteria sui generis è conosciuta e frequentata da avventori notturni di tutta la Romagna.
Aperto da Tonio Cantagalli oggi «Spaghetti notte» è gestito da Gianni Caroli (chef), Paolo Galassi (sala) e Marco Barnabè (sala). Quasi una trentina le tipologie di salse e condimenti degli spaghetti e una quindicina le bruschette che la brigata di cucina è in grado di preparare. Porzioni abbondanti, ogni portata di spaghetti è di 120 gr, ma ne esiste anche una versione maxi (170 gr), sanno sposare la qualità del simbolo della cucina italiana, gli spaghetti appunto, con la fantasia, se vogliamo anche dal richiamo vintage, di sughi e ragù preparati ogni giorno dalla cucina. Due i must indiscussi di Spaghetti notte: Super Lillo (pasticciati ai formaggi) e Re Artù (con crema di funghi tartufati).
Non sono tanti i cambiamenti effettuati durante gli anni, le proposte, forti della loro indiscussa fama, soddisfano le tante e differenti richieste della clientela sempre più intergenerazionale. «operiamo in maniera espressa - commenta lo chef Caroli - per questo i tempi di attesa possono cambiare a seconda della quantità di persone che abbiamo ai tavoli.  Ma questa impostazione è la carta d’identità della passione e dell’amore che abbiamo nell’offrire genuinità e freschezza dei nostri piatti e che perseguiamo da sempre. Dai condimenti più tradizionali come aglio, olio e peperoncino a quelli di nostra invenzione, con qualche incursione anche nel pesce, ogni sera prepariamo con immutato impegno le nostre proposte».
Il locale e la cucina hanno una forte impronta informale ma sembra proprio questa la forza di questo locale tra i più longevi della Romagna faentina. Non esagerata la carta dei vini, una ventina le etichette regionali e nazionali offerte per accompagnare gli abbondanti piatti di spaghetti, e alcune birre artigianali, tutte del territorio, permettono accompagnamenti azzeccati e puntuali.
Tra le caratteristiche di «Spaghetti notte» è la mise en place. Ogni anno, infatti, il locale cambia le proprie tovagliette realizzate dal grafico faentino Daniele Rendo, oggetti che riprendono la simpatica mascotte rappresentata da un gufo, che sono diventati motivo di collezione da parte degli affezionati clienti del locale.
Per maggiori informazioni: www.spaghettinottefaenza.com oppure 0546. 661710 (non si accettano prenotazioni ma si fa asporto a discrezione della quantità di persone presenti nel locale).
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-spaghetti-notte-compie-35-anni-serve-8-tonnellate-di-pasta-allanno-n17690 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview