Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, sabato 25 appuntamento a Marzeno a Ca’ di Sopra con Slow Food «Valle del Lamone»

Romagna | 25 Gennaio 2025 Le vie del gusto
faenza-sabato-25-appuntamento-a-marzeno-a-ca-di-sopra-con-slow-food-valle-del-lamone
Slow Food Romagna Valle del Lamone, inizia l’anno con le visite alle realtà vitivinicole del territorio recensite nella guida Slow Wine. L’idea di queste visite in cantina è di mettere a diretto contatto il produttore col consumatore, in modo da poter conoscere e approfondire il legame che c’è tra il calice e la terra da cui provengono i vini. Come sempre, in compagnia dei produttori, verrà raccontato in cosa consiste il lavoro e come questo, dopo attente cure, diventi il vino.  Sabato 25 gennaio, alle 15, la prima cantina che ospiterà la delegazione è quella di Ca’ di Sopra. Qui, in via Feligara 15, Marzeno, Giacomo Montanari, enologo e suo fratello Camillo laureato in Marketing e Management del vino si occupano dal 2004 dell’azienda ortofrutticola e viticola di famiglia, nata nel 1967. Ca’ di Sopra e Cà di Rosso sono i due poderi dell’azienda: si estendono sulla collina di Agello tra gli 80 e i 250 metri di altitudine. Nella parte più bassa, a ridosso del torrente Marzeno, i terreni sono argillosi e ricchi di depositi fluviali; poi troviamo argille rosse e azzurre, fino ad arrivare a una leggera presenza di spungone, roccia calcarea, nella parte più alta del podere Cà di Sopra che donano vini snelli e agili, profondi e austeri, ottima traduzione di questo particolare angolo di Romagna. Per l’occasione saranno in degustazione i seguenti vini dell’azienda: Trebbiano Romagna Doc 2023, Crepe Romagna Sangiovese Superiore 2023, Cadisopra Romagna Sangiovese Marzeno 2021, Vigna Ca’ del Rosso cru Marzeno 2019, Vigna Montale cru Marzeno 2019, Remel Vino Rosso 2022 e Roncodipact Merlot 2020. Il tutto supportato da affettati e altro. Il prezzo per la partecipazione è di 23 euro per i soci Slow Food e 25 euro per i non soci. Durante la visita sarà possibile acquistare i prodotti dell’Azienda a prezzi vantaggiosi.

 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-sabato-25-appuntamento-a-marzeno-a-ca-di-sopra-con-slow-food-valle-del-lamone-n48472 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview