Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, progetto sulla partecipazione sui Comitati comunali per oinvolgere le comunità nel futuro dell’Asp dell’Unione

Romagna | 26 Febbraio 2022 Cronaca
faenza-progetto-sulla-partecipazione-sui-comitati-comunali-per-oinvolgere-le-comunit-nel-futuro-dellasp-dellunione
Parte il progetto partecipativo «Comunità sostenibili: attiviamoci per rendere inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili i nostri paesi» promosso dall’Asp Romagna faentina, con il contributo della L.R.15/2018 dell’Emilia Romagna, che intende rilanciare il ruolo e le funzioni operative dei Comitati Comunali (CC) al fine di renderli più operativi in un’ottica di presenza sul territorio, di progettualità e di attivazione di progetti e attività.
L’obiettivo, che si richiama all’Agenda 2030, è quello di rendere le comunità e i territori più inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Nel caso specifico si intende dare ai Comitati Comunali un nuovo protagonismo che sappia promuovere e applicare la sostenibilità con progetti concreti nati e animati dalle persone, associazioni e aziende del territorio. Il tutto promuovendo l’attivismo e la voglia di mettersi in gioco, in primis, delle nuove generazioni. Sia chi sia già attivo nel terzo settore o in gruppi di cittadinanza attiva, sia e soprattutto coloro che per la prima volta possono avvicinarsi alle problematiche sociali della popolazioni attivandosi per sostenere le situazioni di fragilità.
Il percorso prevede una serie di incontri e di iniziative pubbliche di presentazione e approfondimento del progetto. Momenti di confronto che si svilupperanno nei territori di Castel Bolognese e Solarolo, alternando situazioni in presenza e on-line. La fase successiva prevede l’attivazione di focus group, laboratori improntati alla rilevazione dei bisogni del territorio.  Il cronoprogramma prevede a marzo la distribuzione di questionari per capire bisogni e risorse. A questo seguiranno due seminari, rispettivamente a Castel Bolognese e Solarolo e due momenti formativi. Da aprile a giugno altri momenti di confronto, world cafè e laboratori partecipativi saranno realizzati nelle due comunità prese come luoghi di sperimentazione del progetto. Infine a luglio sarà il momento della scrittura del documento della proposta partecipata e degli eventi conclusivi sia a Castel Bolognese sia a Solarolo.
Parallelamente saranno attivati e ampliati:
Un Tavolo di negoziazione, composto dai partner di progetto e aperto a nuovi soggetti o persone interessate. Il ruolo è quello coordinare il progetto, di inviare ad Asp il documento di proposta partecipata e di stabilire le modalità del monitoraggio delle applicazioni delle decisioni in seguito alla chiusura del percorso partecipativo.
Un Comitato di garanzia locale, composto da persone scelte dal responsabile del progetto e dal Tavolo di negoziazione, anche grazie alla promozione di candidature spontanee tra la cittadinanza
Allo stato attuale hanno aderito al Tavolo di negoziazione: i Comuni di Castel Bolognese e Solarolo, l’Asp, la Confraternita di Misericordia Odv, la Pro loco di Castel Bolognese, Amici del Mulino Scodellino, Casa Novella, Centro aggregazione giovanile “il Villaggio” di Solarolo, i comitati comunali di Castel Bolognese e Solarolo.
«Il progetto che abbiamo lanciato in collaborazione con il Villaggio Globale - sottolinea il presidente dell’Asp della Romagna faentina, Massimo Caroli - è sicuramente un momento importante per rendere la partecipazione della cittadinanza una chiave di lettura nuova dello sviluppo dei Comitati Comunali. Organi con ruoli e compiti che vogliamo siano nuovi rispetto a quelli storici di consultazione su alcune tematiche inerenti alla gestione delle politiche sociali in seno all’Asp. Partiamo con una sperimentazione sui territori di Castel Bolognese e Solarolo per capire, concretamente, quanto e come le comunità locali, soprattutto i giovani, possano diventare interlocutori e protagonisti del futuro e dei bisogni delle stesse comunità locali che abitano e vivono».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-progetto-sulla-partecipazione-sui-comitati-comunali-per-oinvolgere-le-comunit-nel-futuro-dellasp-dellunione-n32851 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview