Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
L’azienda Recter specializzata nel recupero di rifiuti inerti e ligneo-cellulosici, con 5 impianti nelle Province di Ravenna e Bologna che recuperano oltre il 90% dei rifiuti in ingresso è lieta di invitarvi a visitare l’impianto di recupero “Crocetta” il 2 e 9 marzo dalle 9.00 alle 11.30.
Recter desidera far conoscere ai Cittadini di Faenza, alle Associazioni ambientaliste e agli interessati tutti il proprio impianto di recupero e la professionalità del lavoro svolto.
L’attività di recupero degli inerti dell’impianto Crocetta, spiega Pesci Presidente di Recter, consiste nell’ accogliere i materiali di scarto che derivano da attività di costruzione e demolizione e dalle attività di scavo, prevalentemente dal territorio faentino. Con questi materiali si produce riciclato di laterizio o di cemento per rilevati e sottofondi stradali, evitando così l’estrazione di materie prime da nuove cave e di terreno dalle colline circostanti.
Il materiale trattato in Crocetta è un rifiuto speciale non pericoloso di matrice prevalentemente inerte, composto da macerie, mattoni e materiali derivanti da ristrutturazioni edilizie, oltre che alcune 'ramaglie' derivante dalla raccolta del verde pubblico. Il Presidente Pesci aggiunge, che senza l’impianto Crocetta, i cittadini e le imprese di Faenza dovrebbero rivolgersi agli impianti di Forlì, Lugo ed Imola, con un aggravio significativo di costi”. Un dato per tutti << l’impianto Crocetta nel 2018 ha recuperato il 90% del conferito e ha sottratto alla discarica circa 50.000 ton. di rifiuti da costruzione e demolizione. Vi aspettiamo numerosi nelle mattinate del 2 e del 9 marzo. un invito che oltre ai residenti e ai faentini estendiamo alle associazioni ambientaliste e altre associazioni o enti interessati”.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati