Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, non si ferma l’attività de «La Piccola Betlemme» durante queste festività natalizie

Romagna | 21 Dicembre 2024 Cronaca
faenza-non-si-ferma-lattivit-de-la-piccola-betlemme-durante-queste-festivit-natalizie
Riccardo Isola - Il post Covid e alluvioni ma soprattutto una situazione economica generale non certo brillante, sono i fattori principali che non alleggeriscono, ma anzi   peggiorano, la pressione sociale delle famiglie. Ma c’è chi, da anni, è in prima linea contro questa battaglia alla povertà. Metafora che oggi diventa quanto mai attuale, visti i venti di guerra che spirano in giro per il mondo, ma che diventa anche un conflitto «senza armi» continuo, quotidiano e in costante crescita anche nel cuore dell’Italia, dell’Emilia-Romagna e di Faenza. Lo testimonia Luca Venturi che, assieme alla moglie Camilla Marangon, dal 2017 hanno dato vita alla Piccola Betlemme. Un punto di riferimento per chi si trova ad attraversare momenti di difficoltà, economica e non solo, temporanei o strutturali. Pasti caldi, belle parole, relazionalità e aiuto sono i regali che questa associazione, senza mai fermarsi, continua a elargire a quella parte di società, o meglio «famiglia» come amano chiamarla i volontari, che altrimenti non avrebbe risposte concrete e continue dal sistema istituzionale. Dei veri e propri «Angeli della tavola» che «fin dalla nostra nascita - ricorda il medico-ideatore -  siamo scesi in campo per dare il nostro contributo. Lo abbiamo fatto nel modo che sappiamo fare: offrire e preparare pasti caldi a chiunque arrivvi chiedendo aiuto». Impossibile fare una stima esatta delle persone e famiglie accompagnate e supportate in questi sette anni. «parliamo di decine di migliaia di pasti e materiale per alimentarsi, pulire casa e la propria persona». Uno sforzo immane, sia dal punto di vista dell’impegno quotidiano sia per l’approvvigionamento del materiale. Una sfida che Venturi però sottolinea sia stata e sia vinta «grazie a una sensibilità straordinaria e trasversale. Materiale che ci viene regalato da negozi e aziende, che ci viene portato da persone in modo volontario, che stocchiamo ogni giorno grazie alla sensibilità di grandi marchi della Gdo o di grandi aziende, e per fortuna non solo locali, che dimostrano come la solidarietà non sia solo un capitolo da evidenziare nei Bilanci sociali ma impegno e costanza quotidiana. Infine - chiude Venturi per questo ambito - il ringraziamento va anche e soprattutto alle decine di volontari che hanno deciso di metterci la faccia e l’impegno per aiutare il prossimo». Per quanto riguarda questo periodo di Natale, fatto per i tanti di abbondanza, regali, pranzi e cene «La Piccola Betlemme» non si sottrae al suo impegno. Anche perché si parla in totale di diverse centinaia di persone. «Al di là del giorno di Natale, in cui per i bambini, ne abbiamo quasi un centinaio che frequentano assieme alle famiglie la nostra realtà, sarà presente anche Babbo Natale, saremo praticamente sempre aperti. Per quanto riguarda l’ultimo dell’anno non faremo il veglione ma saremo aperti a pranzo. Stessa cosa dovrebbe succedere il 1 gennio 2025. La fame - chiude Venturi - non festeggia».. Sullo stato dell’arte della situazione odierna l’attività nella sede di via Leonardo Da Vinci vede per l’area della ristorazione il 35/40% di frequentazione di origini italiane e faentine il resto sono stranieri, la maggior parte proveniente dai paesi del nord Africa, Albania e Afghanistan. Per quanto riguarda l’Emporio cala la percentuale di frequentazione italiana e faentina, si arriva all’8/10% tra cui ci sono ancora «diversi nuclei di persone che hanno subito le alluvioni devastanti - rimarca il fondatore dell’associazione - e che ancora non solo non sono riuscite a prendere possesso della propria casa ma fanno fatica ad avvicinarsi a una normalità di sussistenza. Una situazione veramente emergenziale e che lascia senza parole». Intanto si preparano anche le novità per il 2025. «Abbiamo diversi progetti in mente e in campo. In primis quello di riuscire ad allargare l’area ristorante, oggi capaci di ospitare fino a un massimo di 35/40 persone, con la possibilità di chiudere una parte del porticato esterno aumentando i posti a sedere e al caldo arrivando fino a 70 unità a disposizione. Inoltre stiamo ragionando con una realtà lombarda per riuscire a creare l’opportunità di far avere occhiali da vista alle persone che frequentano la Piccola Betlemme ma non se li possono permettere».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Mi sono commossa e inorgoglita nel leggere questo articolo che svela le Vs.capacita , il Vs. Entusiasmo, la Vs. Fatica....bravi,meravigliosi! Grazie per quello,che fate!
Commenta news 22/12/2024 - Bini Eletta
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-non-si-ferma-lattivit-de-la-piccola-betlemme-durante-queste-festivit-natalizie-n48090 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview