Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Lo scorso Festival di Sanremo, nella serata di mercoledì 7 febbraio, il teatro Ariston si è trasformato nella più grande balera d'Italia, così come aveva annunciato Amadeus, grazie ai giovani ospiti, i Santa Balera, orchestra di giovanissimi del liscio, con età media sui 20 anni.
Sono stati 13 milioni e 500 mila gli spettatori in tv che in quella serata hanno cantato e ballato Romagna Mia con la nuova orchestra Santa Balera, premiata da Amadeus.
Infatti, il brano di Secondo Casadei pubblicato nel 1954 che è diventato popolare nel mondo: un inno di condivisione che festeggia quest’anno i 70 anni è stato presentato sul palco del Teatro Ariston al 74° Festival della canzone italiana premiato in diretta con una Targa Siae per i suoi 70 anni. Intanto il video della loro esibizione supera le 200 mila visualizzazioni.
L'orchestra si è già ritrovata in sala prove per allestire una scaletta rivisitata dei principali Giganti del Liscio, alcuni inediti e altri brani particolari per prepararsi ad un tour che porti il nuovo liscio ad un nuovo pubblico a partire dalla prossima primavera. ECCO LE PRIME DATE:
1° MAGGIO: SAVIGNANO SUL RUBICONE PER I 70 ANNI DI ROMAGNA MIA
1° GIUGNO: RAVENNA FESTA DELL’ESP
14 GIUGNO: LISCIO STREET PARADE A RIMINI
15 GIUGNO FIERA AGRICOLA DEL SANTERNO A IMOLA
7 LUGLIO NOTTE ROS A GATTEO MARE
21LUGLIO COMACCHIO FESTA DEL CAMPEGGIO
25 AGOSTO MEETING DELL’AMICIZIA TRA I POPOLI ALLA FIERA DI RIMINI
7 SETTEMBRE: FORLÌ PER CARA FORLÌ
4 OTTOBRE: FAENZA AL MEI PER IL PREMIO ARTE TAMBURINI
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati