Faenza, le «bici di guerra» a Palazzo Laderchi

Romagna | 15 Dicembre 2023 Cultura
faenza-le-bici-di-guerra-a-palazzo-laderchi
Sandro Bassi
Nell’ambito delle iniziative per commemorare la Liberazione di Faenza (17 dicembre 1944) si segnala «La Guerra in bici», piccola ma significativa mostra al museo del Risorgimento di Palazzo Laderchi (Corso Garibaldi 2).
Inaugurata lunedì 11, ma con un’anteprima già l’8 dicembre, l’esposizione raccoglie undici bici d’epoca rarissime, utilizzate da vari eserciti nella Prima e Seconda Guerra Mondiale. Si tratta di un prestito da parte di un collezionista faentino, Vincenzo Collina, fornaio e appassionato raccoglitore di velocipedi da lavoro e militari. Nella fattispecie sono le bici utilizzate dall’esercito americano, canadese, inglese, svizzero (con lettiga portaferiti), francese e tedesco; per l’esercito italiano sono presenti quelle dei Bersaglieri e dei Carabinieri (snodabili e con accorgimenti per facilitarne il trasporto a spalla); sono tutte dotate di porta-fucile e quella tedesca ha pure un’inquietante cassetta porta-bombe.
Non è finita: il pezzo più raro e impressionante è una bici prodotta nei primi anni ’20 dalla «Carnielli» per le «Squadre della Morte» fasciste; l’esemplare è completo di portapacchi con serbatoio per l’olio di ricino, frustino in legno d’acacia alloggiato sotto la sella e fez nero, il tutto ovviamente con fasci, crani pirateschi con ossa incrociate e altri simboli squadristi. Si tratta, certo, di pezzi storicizzati che acquisiscono un valore documentario e testimoniale. «Credo sia ciò che un museo storico come il nostro abbia il dovere di fare - spiega il responsabile Aldo Ghetti -. Dirò di più: tutti i musei sono luoghi di pace e forse quelli dedicati alla guerra lo sono ancor di più, facendoci conoscere cimeli e quindi episodi, fatti e accadimenti che speriamo non si ripetano».
A corredo dei pezzi - rarissimi da un punto di vista antiquariale ma apprezzabili tipologicamente da chiunque - c’è un apparato didattico realizzato dal Comune relativo all’origine ottocentesca della bici, la sua affermazione non priva di ostacoli (divieti, all’inizio generali e poi rimasti ad esempio per preti, proteste e infine scampagnate collettive), usi particolari durante la Resistenza con le Staffette Partigiane e infine tre miti della bici: Oriani, Ronconi e Bartali, quest’ultimo «Giusto fra le Nazioni» per il salvataggio di ebrei che compì anche grazie ad una bici speciale ove potè nascondere documenti falsi.

Aperto nei festivi ore 10-12 e 15-19, ma anche fuori orario al 320/4325250. 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-le-bici-di-guerra-a-palazzo-laderchi-n42086 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione