Faenza, le «arabe fenici» di Nino Caruso al Mic

Romagna | 28 Maggio 2022 Cultura
faenza-le-arabe-fenici-di-nino-caruso-al-mic
Sandro Bassi
Le potenti opere di uno dei maggiori esponenti della ceramica italiana e internazionale del secondo Novecento sono in mostra al Mic di Faenza fino al 9 ottobre. Si tratta di «Forme della memoria e dello spazio», rassegna completa del percorso artistico di Nino Caruso (1928-2017).
Nato a Tripoli da famiglia siciliana emigrata in cerca di lavoro, Caruso è stato scultore e ceramista, certo, ma anche sperimentatore (soprattutto con il ferro e il polistirolo), designer, scrittore e divulgatore.
La mostra si apre con i suoi piatti del 1957, dalla grafica molto pulita, lineare, essenziale, debitrice della lezione di Picasso ma arricchita dalle suggestioni di un altro picassiano come Tono Zancanaro e di un suo conterraneo e amico, Salvatore Meli. Come Meli, Caruso sembra affascinato dai primitivi, di cui ripropone l’antica purezza. Sempre della fine degli anni Cinquanta sono le sculture antropomorfe, con rotondità da «dee madri» e vasi che riecheggiano le urne funerarie etrusche, le forme possenti dei sanniti o dei piceni, coniugando solidità e magia. Caruso sperimenta nuovi materiali, utilizza per le superfici sabbie di mare, ceneri, vetri macinati. Parallelamente, continua a lavorare il ferro, suo primo amore, e in mostra compaiono due saggi di quella poetica che si tradurrà nel Monumento alla Resistenza di Pesaro del 1964.
Ma la parte più significativa è sicuramente quella dedicata al rapporto con l’architettura: steli, cornici, modanature e «canne d’organo», spesso basate su moduli componibili e ripetibili serialmente. Le ceramiche di Caruso diventano rivestimenti per chiese, stazioni, metrò e grandi magazzini, diventano elementi di arredo urbano, diventano panchine, transenne, installazioni per giardini, fontane e monumenti. Il ragazzo venuto dalla Libia progetta ora memoriali di guerra (come quello, magnifico, di Bovino, del 1972) e riesce a far dialogare le sue sculture con fondali architettonici estremamente impegnativi: basti citare «l’impresa», riuscitissima, in piazza dei Consoli a Gubbio nel 1974.
Menadi e guerrieri, baccanti e vittorie, ma anche scudi e dischi che restituiscano la nuda bellezza della terracotta costellano gli anni Ottanta di Caruso. La mostra raggiunge il suo culmine con i portali, i dolmen, le steli e le erme a due facce degli anni Novanta e con i «feticci» (oggetti rituali dal sapore evocativo e dai titoli sempre onirici) del Duemila, che in un certo senso esprimono un desiderio di ritorno alle origini.
Ciò che possiamo e dobbiamo riconoscere a Caruso, oggi, oltre all’adamantina coerenza, è certamente la capacità di insegnarci come dal mito, dagli arcaismi, dalla fascinazione dell’antico possano nascere sempre nuove arabe fenici.

 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-le-arabe-fenici-di-nino-caruso-al-mic-n34119 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione