Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Margherita Calzoni
Parafrasando la celeberrima canzone di Nek, ora possiamo dire che «Laura c’è»! C’era e c’è stata! È stata infatti avvistata a Faenza Laura Pausini, stella mondiale della musica, originaria di Solarolo, proprio questa settimana, mentre girava alcune scene del film che (a quanto pare= racconterà la sua vita. Una delle prime tappe ha visto protagonista la bellissima piazza del Popolo martedì 27 notte, fra l’una e le due. Corrono voci che siano state girate la scorsa settimana anche alcune scene in Borgo Durbecco e presso la bottega di una famosa ceramista. La Pausini è poi stata avvistata anche in corso Mazzini. Forse la prossima tappa obbligata sarà quella al liceo Ballardini, istituto artistico della città dove la cantante studiò. Ipotesi di presenza anche al complesso degli Ex Salesiani. Camion cinematografici sospetti parcheggiati inoltre davanti al Mic. Rigido silenzio da parte di chi ha assistito o partecipato come comparsa alle scene (bastava candidarsi on line ad un generico annuncio di ricerca comparse). Il mistero si infittisce, nell’attesa di vedere questo lungometraggio!
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati