Faenza, la psicologa dopo il caso di Palermo: "Non demonizzo TikTok ma i ragazzi sono inconsapevoli dei rischi"

Romagna | 07 Febbraio 2021 Cronaca
faenza-la-psicologa-dopo-il-caso-di-palermo-quotnon-demonizzo-tiktok-ma-i-ragazzi-sono-inconsapevoli-dei-rischiquot
Silvia Manzani

«Non voglio incriminare il mezzo ma l’attrattiva che ha su adolescenti e pre-adolescenti, specie se l’utilizzo viene fatto fuori dal controllo degli adulti e senza consapevolezza delle insidie, è molto forte. Ed estremizzando, può portare anche a conseguenze tragiche, come è successo a Palermo». Sabrina Lattes è una psicologa in formazione psicoterapeutica che lavora a Faenza e Cotignola. Essendo impegnata anche nell’attività di tutoraggio didattico degli studenti con difficoltà economica nella zona della Romagna Faentina e nello sportello psicologico di alcune scuole di Faenza e Brisighella, ha ogni giorno sotto gli occhi ragazzini e ragazzine, quindi anche la loro dimestichezza con i social. Dal 2017 porta avanti anche il progetto «Narrativi digitali» per educare giovani e adulti a un uso intelligente di Internet e dei social: «Davanti alla morte della bambina siciliana che ha partecipato a una “challenge” su TikTok, ho pensato che davanti a queste tragedie che si consumano sotto i nostri occhi non si può rimanere con le mani in mano. Le domande dalle quali partire sono diverse. Come mai è successo? Perché a soli dieci anni quella bambina era su TikTok?». Raccogliendo le esperienze dei «suoi» ragazzi, Lattes ha notato come il social in questione venga approcciato nei modi più disparati: «C’è chi si è creato un profilo falso, mentendo sull’età. Chi si limita a guardare i video degli altri senza pubblicare nulla, chi non lo racconta ai genitori per paura delle loro reazioni. In generale, comunque, la consapevolezza dei rischi è molto bassa. Si viene inglobati in modo molto veloce e pervasivo e quella diventa la nuova realtà». Pur ribadendo che la colpa non è di TikTok ma delle dinamiche che si creano, Lattes mette in evidenza i principali aspetti che, dal suo osservatorio, rendono il social particolarmente accattivante: «La base è l’imitazione, TikTok nasce per “copiare” balletti o fare propria la voce di un cantante, cosa che ovviamente attira. È anche un social che consente di fare cose in gruppo, insieme, opzione che piace tanto ai giovanissimi. TikTok è anche il simbolo dei primi sprazzi di autonomia, del “mi gestisco da solo un social, come mi pare”. Senza contare che i video sono in loop, per rivederli bisogna aspettare che finiscono, dunque portano a una immersione totale: ci si stacca dal tempo e si entra in una dimensione parallela. In tutto questo c’è il rischio, davanti a una sfida, di non avere le capacità per gestirla e capire se ci sono elementi negativi o nocivi». Così come non demonizza il social in sé, Lattes non punta il dito contro i genitori a prescindere: «Alle famiglie dico spesso che Internet è come un oceano e costruire dighe per arginarlo è impossibile. Dobbiamo, allora, costruire una nave il più possibile solida. Se i ragazzi incontrano delle insidie e si sentono controllati, nel caso di necessità avranno paura di andare dai propri genitori per chiedere aiuto. Il lavoro che, allora, viene richiesto ai grandi nel supporto dei loro figli è difficile: trovando difficoltà nell’affrontarlo, spesso agiscono con il controllo o il divieto. Per costruire, quindi, la solidità della nave dobbiamo partire dall’accompagnare i genitori nel loro difficile lavoro di supporto all’educazione digitale dei ragazzi. Quali sono gli ostacoli che incontrano in questo lavoro? Quali i punti di forza della loro relazione? Questo potrebbe essere un punto dal quale partire per un’educazione digitale che punti soprattutto a preservare la relazione e la condivisione reciproca, e non sono al controllo sui social».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-la-psicologa-dopo-il-caso-di-palermo-non-demonizzo-tiktok-ma-i-ragazzi-sono-inconsapevoli-dei-rischi-n27646 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione