Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, la «Pittura Sociale» di Nevio Bedeschi alla Molinella

Romagna | 21 Dicembre 2024 Cultura
faenza-la-pittura-sociale-di-nevio-bedeschi-alla-molinella

E' stata inugurata alla Galleria Comunale di Faenza (ex Molinella) la mostra Nevio Bedeschi: Pittura Sociale, omaggio che, attraverso la Scuola Comunale d’arte Minardi, il Comune di Faenza vuole tributare al grande Maestro faentino scomparso alcuni mesi fa.

Oltre che pittore noto in contesti internazionali, Nevio Bedeschi è stato una figura amatissima nella città manfreda anche per merito del proprio ruolo di docente di disegno e storia dell’arte al Liceo Scientifico, che gli ha permesso di tracciare un solco indelebile nella memoria di centinaia di studenti.

Il titolo della mostra si riferisce all’identità che Bedeschi ha impresso a tutto il proprio lavoro pittorico, sintetizzato per sommi capi in questo allestimento; dopo gli esordi astratto- informali, in un arco di circa settant’anni di lavoro l'artista ha sempre proposto un personale linguaggio espressivo ricco di simbologie e di elementi trasfigurativi della realtà visibile, spesso intrecciata ad altri scenari scaturiti dalla storia o dalla cronaca del proprio tempo. 

Il grande, eccezionale lavoro su tela di 25 metri di lunghezza che abbiamo scelto come fulcro di questa esposizione è una rappresentazione perfetta dell’intensità e della coerenza con le quali l’artista sceglie di votare il virtuosismo tecnico alla presenza umana, alle dinamiche sociali. 

Scrive Raffaele De Grada nel 1984, proprio nel periodo di realizzazione del grande lavoro qui esposto: Bedeschi manifesta la propria sensibilità individuale nel prendere atto dei fenomeni sociali. Un animale, una scena di figure, disegnate in modo chiaramente figurativo, sono sezionate, riportate in quadrati, in strisce per dare il senso della frammentarietà del tempo, del rapporto difficile tra la visione obiettiva e quella della memoria, di storia della compresenza dell’arcaico e dell’attuale, delle figure egizie e dei giovani che manifestano... 

Una coerenza poetica, dunque, che fa di Nevio - come lo chiamavano con affetto quasi tutti i suoi ex studenti - una figura molto nitida nel panorama della pittura italiana del secondo dopoguerra e che merita senz’altro una prossima, più ampia e minuziosa osservazione. 

dal 20 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025

Orari di apertura: Martedì, giovedì, sabato: ore 10.30 - 12.30, 16 - 19

Mercoledì, venerdì, domenica: ore 16 – 19

Domenica 5 gennaio 2025: ore 10.00 - 13.00, 15.00 - 23.00

Lunedì 6 gennaio 2025: ore 10,30 - 12,30, 16.00 - 19.00

Nevio Bedeschi: Note Biografiche

Nato a Faenza (RA), frequenta la Scuola di Disegno "T.Minardi" sotto la guida di Roberto Sella e Francesco Nonni e consegue il diploma di maestro dell'arte all'istituto Statale "G. Ballardini".

Inizia l'attività artistica verso la metà degli anni Cinquanta, cimentandosi nella pittura e nelle varie tecniche grafiche con opere d'impianto realista e ispirandosi alle tematiche sociali.

Legato a canoni sostanzialmente figurativi, l'artista propone un personale linguaggio espressivo ricco di simbologie e di elementi trasfigurativi della realtà visibile, relazionata ad altri scenari talora scaturiti dalla storia, talora offerti dalla cronaca del suo tempo.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-la-pittura-sociale-di-nevio-bedeschi-alla-molinella-n48138 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview