Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Da gennaio 2024, dopo quasi quarant’anni, Laura Silvagni trasferisce la sua bottega da Corso Garibaldi a via Sant’Ippolito 23/A, nella storica sede di La Vecchia Faenza, dove proseguirà l’attività di ceramista specializzata in decori alla raffaellesca e a fiori fiamminghi.
La bottega Laura Silvagni ha aperto in Corso Garibaldi 12/A nel 1985, ma l’attività di ceramista a bottega Laura l’aveva avviata nel 1977, dopo alcuni anni da decoratrice… proprio a La Vecchia Faenza!
«Non avevo neanche vent’anni quando ho iniziato a lavorare a La Vecchia Faenza: è qui che mi sono formata come ceramista, acquisendo quella consapevolezza che mi ha portata ad aprire la mia bottega – racconta Laura Silvagni-. Dal ’77 ad oggi ho avuto diverse sedi, da via Della Valle fino all’ultima, in corso Garibaldi, nelle quali ho portato avanti la decorazione tradizionale della ceramica faentina con grande impegno e passione».
Tra i tanti incontri e collaborazioni, Laura ricorda in particolare quello con Giovanni Pretolani avvenuto nel 1981: «tra di noi si instaurò quasi subito un rapporto maestro-allieva che lo vide all'inizio nei panni dell'insegnante, poi anche del decoratore. Quando gli chiesi di lavorare qualche ora per me, si mise a ridere e disse: ‘a 75 anni mi vuole far ricominciare a lavorare? E poi presto morirò…’. Così il nostro legame si mantenne sul piano artistico e affettivo, senza mai diventare un rapporto di lavoro».
Per Laura Silvagni «rientrare in pianta stabile a La Vecchia Faenza è un definitivo ritorno a casa, la chiusura del cerchio aperto nel 1967 che nulla toglie al mio essere ceramista, ma semplifica la gestione di un’attività che di questi tempi ha bisogno di essere più snella e votata a nuovi canali: una volta c’erano le fiere e le manifestazioni, oggi ci sono web e app».
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati