Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Riccardo Isola - Alla «corte» di Camurani per scoprire i segreti del Baccalà. Martedì 11 febbraio, dalle 20.30, la condotta di Slow Food «Romagna Valle del Lamone» organizza al Ristorante Ca’ Murani a Faenza (vicolo Sant’Antonio, 7) una cena a base di Baccalà. Uno dei protagonisti della cucina regionale italiana, essendo un alimento nutriente, altamente proteico, si è presto imposto come sostituto della carne. Il basso costo, poi, ne ha decretato la fortuna anche tra le classi più povere. Per l’occasione lo chef Remo Camurani preparerà un menù ad hoc composto da un Tortino di Baccalà con crema di pomodoro alle acciughe e capperi seguito dall’Insalatina di Baccalà con cannellini e broccoli. Come primo ci sarà la Lasagna al forno Baccalà e cime di rapa per arrivare al Baccalà al forno con spinaci saltati vesuviani gratinati e patate rosse schiacciate. Infine sarà servito un dolce. Con i piatti saranno inoltre abbinati gli oli della Tenuta Pennita. Precisamente il Poggio al Monte (blend di Correggiolo, Nostrana di Brisighella e Ghiacciola), la Selezione Alina (monocultivar da Nostrana di Brisighella) e il Valdoleto (monocultivar da Ghiacciola). Infine non mancherà il vino. Per la precisione saranno in tavola il Verdicchio dell’Azienda Santa Barbara di Stefano Antonucci e Castelvecchio Sangiovese Rubicone delle Cantine Spalletti Colonna di Paliano. La serata è aperta a tutti, soci e non soci Slow Food. Il prezzo della serata è 45 euro per i soci e 50 per i non soci. Durante la serata sarà possibile associarsi a Slow Food oppure rinnovare la propria tessera. Sono a disposizione una trentina di posti per cui la prenotazione è obbligatoria entro l’8 febbraio. Per informazioni: info@slowfoodromagnalamone.it oppure chiamando il 329/2995051.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati