Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Dopo il successo della prima compilation dedicata agli artisti indipendenti italiani in Cina, nata dalla collaborazione tra Materiali Musicali, casa editrice legata al MEI, e Longmorning Group (Shanghai QiaoLe Culture Communication Co., Ltd.), disponibile da venerdì 26 marzo 2021 il secondo volume “Italian Lockdown 2021_The Best Italian Independent Music In China_Vol.2”, che raccoglie gli artisti premiati nel vari contest, della Rete dei Festival, coordinata dal MEI.
La raccolta, formata da un'ampia panoramica delle tendenze indipendenti italiane e degli artisti emergenti di qualità, è disponibile in esclusiva sui canali cinesi, come QQ Music, la piattaforma digitale che conta più di 800 milioni di follower. Tra gli artisti presenti troviamo HER, Porfirio Rubirosa, Panta, Fattori Recessivi, Fuximile, Amaranto, Accipiter, Danilo Tarso, Bouganville, Alessandro Bruni e Romito.
Questa compilation come la precedente fa parte del circuito del MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti, in collaborazione con il ricco circuito della Rete dei Festival, giunta al 26° anno, che accoglie le migliori produzioni discografiche indipendenti ed emergenti italiane e che terrra’ la sua nuova edizione dal 1 al 3 ottobre 2021 a Faenza.
Italian Lockdown 2021 - The best italian independent music in china Vol.2
TRACKLIST
01 Statt k me - Accipiter
02 Lazzaro ed Epulone - Porfirio Rubirosa
03 Dear John – Danilo Tarso
04 Magari Resto - Bouganville
05 Non andrà poi così male - Fattori Recessivi
06 Cosa 'e niente - Romito
07 Lontano dalla tua città - Alessandro Bruni
08 Lady Magritte - Panta
09 Tu ami - Fuximile
10 Il paracadute - Amaranto
11 Il nostro mondo - HER
12 L'omino biscottino - Porfirio Rubirosa
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati