Faenza, il Gruppo Tampieri ha acquisito Italcol di Castelfiorentino, rafforzata la presenza nella filiera agroalimentare

Il Gruppo Tampieri annuncia l’acquisizione di Italcol spa, azienda toscana con sede a Castelfiorentino. Un’operazione strategica che consolida il percorso di crescita integrata e sostenibile del Gruppo, rafforzandone la presenza nella filiera agroalimentare e creando nuove sinergie industriali e commerciali.
E’ molto più di un’operazione industriale: rappresenta l’incontro tra due realtà familiari che condividono una visione imprenditoriale fondata su responsabilità, continuità, legame con il territorio e attenzione alle persone. L’unione tra Italcol e Tampieri nasce dalla condivisione di valori e da una comune visione strategica di lungo periodo. Grazie a questa integrazione, il Gruppo Tampieri amplia l’offerta e rafforza la sua presenza nella filiera agroindustriale, incrementando la propria capacità di generare valore condiviso. Le nuove sinergie porteranno economie di scala, efficienze logistiche e nuovi investimenti in ricerca, innovazione e sostenibilità. La sostenibilità sarà infatti uno dei pilastri di questa nuova fase. Italcol ha da sempre mostrato grande attenzione all’uso responsabile delle risorse, alla sicurezza alimentare e al benessere animale, valori che si integrano perfettamente con l’approccio ESG di Tampieri. L’operazione permetterà di accelerare iniziative comuni su efficienza energetica, riduzione degli impatti ambientali, digitalizzazione dei processi e innovazione di prodotto.
"Questa acquisizione rafforza il nostro impegno a crescere in modo solido e responsabile – commenta Carlo Tampieri, CEO di Tampieri vegetable oil – mettendo al centro le persone, la sicurezza, la qualità, l’ambiente e le relazioni con tutti gli stakeholder: collaboratori, clienti, fornitori, comunità locali e partner industriali. Insieme a Italcol, costruiremo un futuro più solido e sostenibile."
“Abbiamo scelto di intraprendere questo percorso con il Gruppo Tampieri perché condivide la nostra stessa impostazione familiare, il rispetto per il lavoro, per le persone e per il territorio. È una decisione che garantisce continuità all’attività, tutela i nostri collaboratori e rafforza la presenza dell’azienda a Castelfiorentino”, dichiara Andrea Borgioli, Presidente di Italcol.
“Siamo molto soddisfatti dell’ingresso di Italcol nel Gruppo Tampieri, che si ispira alla stessa filosofia di impresa, quella della capacità di coniugare tradizione, qualità e innovazione, con la quale la nostra famiglia ha fatto nascere e condotto fino ad oggi la società. Siamo convinti che questa nuova fase consentirà ad Italcol di raggiungere ulteriori importanti traguardi” ha aggiunto Silvio Borgioli, Amministratore Delegato di Italcol.
Il processo di integrazione si svolgerà nei prossimi mesi, nel rispetto delle identità aziendali e delle specificità operative, con l’obiettivo di creare un modello condiviso di impresa familiare evoluta, innovativa, attenta alla competitività ma anche al benessere collettivo.
L’operazione è stata portata a termine con l’ausilio degli advisor Boies Schiller Flexner e BE Partner per Tampieri, e Gelmetti Studio Legale Associato e Xpertia STP per Italcol.
Il Gruppo Tampieri, attivo a Faenza dal 1928 e con circa 300 dipendenti, opera in diversi settori: il principale è la produzione di oli vegetali ad uso alimentare, non confezionati, da girasole, mais e vinacciolo, e farine ad uso zootecnico. Con gli scarti e sottoprodotti alimenta una centrale a biomassa per la produzione di energia elettrica e termica, oltre ad una rete di teleriscaldamento recentemente convertita da fonte fossile a fonte rinnovabile. Ha un impianto di depurazione acque reflue, proprie e di terzi, inoltre recentemente ha intrapreso l’attività di intermediazione rifiuti senza detenzione. Recupera e valorizza alcuni scarti agroalimentari, propri e di terzi, per la produzione di biofiller tecnologici da addizionare a svariati materiali, ad esempio plastiche e bioplastiche, per renderli più sostenibili. Infine è attivo nel settore biomedicale con la produzione di dispositivi medici, in materiale bioceramico, per la rigenerazione del tessuto osseo e osteocondrale. Da sempre fa proprio il vantaggio competitivo di integrare prodotti e processi in ambito di economia circolare e diversificazione delle attività.
Fondata nel 1989, Italcol è una importante realtà indipendente del settore, con una gamma di prodotti ampia e flessibile: oli grezzi ottenuti dalla spremitura di semi di girasole, vinacciolo, sansa vergine di oliva e semi di colza, farine per uso mangimistico, biomasse combustibili e oli essenziali. L’azienda si distingue per l’elevata qualità delle materie prime e della filiera, oltre che per la capacità di offrire soluzioni personalizzate in base alle esigenze dei clienti.