Faenza, i racconti su olivi, carrubi, querce e fichi di Monica Zauli

Romagna | 07 Marzo 2021 Cultura
faenza-i-racconti-su-olivi-carrubi-querce-e-fichi-di-monica-zauli
Sandro Bassi
Questo libro, almeno inizialmente, non doveva essere un libro. Doveva solo essere un insieme di racconti per distrarre una persona. Come Le Mille e una Notte allora? Beh, non proprio: la persona da intrattenere non doveva esser distratta in senso truffaldino come fa la bella Sherazade con il perfido sultano, ma in senso consolatorio e curativo: Annalisa stava combattendo una battaglia molto dura contro un tumore e Monica sapeva che l’amica amava le piante di un amore profondo, ancestrale, viscerale. Non solo: Monica era solita trascorrere le estati in quella terra selvaggia e meravigliosa che è il Salento, dove gli olivi millenari sopravvissuti alla Xylella convivono con le querce vallonee portate dai Saraceni, con i carrubi che creano le oasi d’ombra nelle più roventi estati e con i fichi più buoni e più dolci del mondo. E allora, spinta da comuni amici, alla fine Monica si è decisa a dare alle stampe questa antologia di «racconti per stare meglio», dedicandoli alla memoria di Annalisa che non c’è più ma che c’è ancora nello spirito e nelle intenzioni di queste pagine.
Nasce così «Della stessa Natura. Storie di uomini e di piante» di Monica Zauli (192 pagg., con disegni dell’autrice e fotografie di Diego Drudi, Carta Bianca ed., Faenza 2021, 18 euro) che raccoglie ben ventidue storie di alberi, agrumeti, cicorie, rovi di mora, pergolati e boschi.     
E come fanno boschi, o alberi, o limoni ad esser curativi? Nessuno lo sa o lo può spiegare, ma tutti sappiamo che i boschi sono sede dei nostri sogni e delle nostre paure infantili, del nostro stupore e della nostra gioia. La foresta è il luogo ove recarci per ritemprare lo spirito, per meditare e per contemplare, come facevano gli anacoreti medievali ma come dovremmo tornare a fare anche noi uomini vittime del consumismo e della moderna frenesia.
Esemplificativa dell’intero volume è la storia della «quercia vallonea di Emiliano», un «albero a dir poco speciale - dice e scrive Monica -, originario dei monti dell’Albania, della Grecia e della Turchia, molto raro in Italia e che possiamo trovare solo nel basso Salento in aree limitate: il tronco è dritto, coperto da una corteccia bruna e rugosa come pelle di elefante, ramificato già a poca distanza da terra in grossi rami possenti e tortuosi che si allargano paralleli al suolo creando una canopia degna della più antica foresta primigenia».
Questa quercia è presente con pochi, annosi esemplari a Tricase, a Lecce e a Galatina ed è in quest’ultima località che si svolge il racconto di Monica relativo al vero e proprio salvataggio del patriarca arboreo il quale doveva soccombere alla costruzione di una nuova strada prevista nel piano urbanistico comunale. Il proprietario, Emiliano Larini, riuscì a scongiurare lo scempio mobilitando associazioni ambientaliste e semplici amanti del territorio, contadini e cittadini, facendo infine vincolare la quercia e assicurandole un futuro protetto.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-i-racconti-su-olivi-carrubi-querce-e-fichi-di-monica-zauli-n28172 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione