Faenza, gli eventi di «Sorelle Festival» dal 18 al 24 marzo, terza e ultima settimana

Sorelle Festival, l'evento culturale che celebra la potenza e la diversità delle voci femminili
attraverso l’arte e la cultura, ha completato con successo la sua seconda settimana. L'entusiasmo
e il sostegno della comunità hanno reso ogni giorno di questo festival un trionfo di creatività e
connessione. Durante questa settimana, abbiamo assistito a all’inaugurazione di nuove mostre,
performance mozzafiato, conferenze illuminanti e momenti di condivisione che hanno reso
tangibile la forza e la bellezza della rivoluzione femminile e della sorellanza tra donne
Mentre la seconda settimana giunge al suo termine, un'altra settimana ricca di eventi sta per
iniziare, la quale promette di essere altrettanto emozionante e coinvolgente.
Sorelle Festival è un progetto dell’associazione culturale Fatti d’Arte, sostenuto dalla regione Emilia
Romagna attraverso il bando Youz e realizzato in collaborazione con il Comune di Faenza -
assessorato alle pari opportunità, con il patrocinio del comune di Brisighella, comune di Castel
Bolognese e comune di Riolo Terme. Si ringraziano per il contributo Hera S.p.A., Bcc ravennate
forlivese e imolese, Fitel - Federazione Italiana Tempo Libero e Daniela Brunetti - private banker di
Sanpaolo Invest. Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sugli eventi sono disponibili sulle pagine social
dell’iniziativa e sul sito sorellefestival.it
SORELLE FESTIVAL: gli eventi della terza settimana - dal 18 al 24 marzo
● Lunedì 18 marzo ore 17.30 a FAENZA
Pazienza Porcia Laderchi: una principessa senza favola
Presso Palazzo Mazzolani, Corso G. Mazzini 93, Faenza, RA
Talk storico a cura della storica Martina Fabbri Nuccitelli, con Maria Concetta Cossa,
direttrice dell’ISIA di Faenza per Sorelle Festival V edizione
Modalità ingresso: Ingresso libero
● Martedì 19 marzo ore 21.00 a CASTEL BOLOGNESE
presso Arci G. Dalmonte Via Emilia Interna, 137, 48014 Castel bolognese, RA
Visione della docuserie e confronto aperto “Le ragazze del ‘68”
Modalità d’ingresso: ingresso libero con tessera ARCI, possibilità di tesserarsi in loco
● Mercoledì 20 marzo ore 18.30 a FAENZA
Rivoluzioni e rivoluzionarie del cibo e del vino con Martina Liverani
presso Palazzo del Podestà, Piazza del Popolo 6, Faenza, RA
Evento a cura di Martina Liverani con donne protagoniste delle rivoluzioni del vino e del
cibo.
Modalità ingresso: ingresso libero
● Mercoledì 20 marzo ore 21.00 a CASTEL BOLOGNESE
presso Arci G. Dalmonte Via Emilia Interna, 137, 48014 Castel bolognese, RA
Laboratorio con l’associazione Break The Silence Italia e il Laboratorio Smaschieramenti
Modalità d’ingresso: ingresso libero con tessera ARCI, possibilità di tesserarsi in loco
● Giovedì 21 marzo ore 21.00 a CASTEL BOLOGNESE
presso Arci G. Dalmonte Via Emilia Interna, 137, 48014 Castel bolognese, RA
Apericena con musica dal vivo con “Anicestascrivendo”
Modalità d’ingresso: ingresso libero con tessera ARCI, possibilità di tesserarsi in loco
● Venerdì 22 marzo ore 19:30 a FAENZA
Talk transfemminismi: i nuovi fronti delle alleanze di genere a cura di Laboratorio
Smaschieramenti con Porpora Marcasciano ''
presso Palazzo del Podestà, Piazza del Popolo 6, Faenza, RA
Talk storico e biografico a cura di Laboratorio Smaschieramenti con Babs e Porpora
Marcasciano, co-fondatrice MIT Italia, con, a seguire ore 21:30, selezione musicale a cura
della Collettiva Eletronika, progetto musicale transfemminista e queer.
Modalità d’ingresso: ingresso libero
● Sabato 23 marzo a FAENZA
- ore 11.00, presso il museo della Seconda Guerra Mondiale Argylls, via Castellani 25
int. 9, presentazione del libro "Iris Versari: una biografia partigiana" di Sandra Bellini;
- ore 16.00, presso Palazzo del Podestà, presentazione del libro “LIBERE di scegliere
se e come avere figli” di Ilaria Maria Dondi;
- Ore 18.00, presso Palazzo del Podestà, Oltre le pagine: donne e corpi nel nuovo
numero di Dàme magazine, con presentazione del progetto di Dàme magazine con
la sua fondatrice, Sara Agugliaro, Agnese Cottu e Sandra Lazzarini, in dialogo con
l’artista Margaret Sgarra.
Modalità d’ingresso: ingresso libero
● Domenica 24 marzo ore 18.00 a FAENZA
“Fire in the Stars”
presso Palazzo del Podestà, Piazza del Popolo 6, Faenza, RA
Performance elettroacustica intorno al mito di Apollo e Dafne di WKO - Camerata degli
Ammutinati, con musiche di Barbara Strozzi, Graziano Riccardi, Joseph David Spence e
Giovanna Virgil.
Data dell’evento: 24 marzo
Modalità ingresso: Ingresso libero