Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, giovedì 27 presentazione di un libro sulla storica famiglia Mazzolani

Romagna | 24 Marzo 2025 Cultura
faenza-gioved-27-presentazione-di-un-libro-sulla-storica-famiglia-mazzolani

Giovedì 27 marzo alle ore 17.00, ISIA Faenza ospita nella sua storica sede di Palazzo Mazzolani la presentazione del libro I MAZZOLANI. Le origini, le famiglie, le città di Sabina Brandolini e Massimo Rossi (Tipo-Litografia Fabbri, 2024), in conversazione con Elisa Succi.

ll volume traccia la storia di una decina di famiglie Mazzolani dell'Emilia-Romagna dal Medioevo ai nostri giorni partendo da Mazzolano (frazione di Riolo Terme), località da cui hanno origine e dalla quale prendono il cognome a partire dal Cinquecento. Per ciascuna famiglia il libro prende in esame lo stemma, i cognomi precedenti (Zangari per Castel Bolognese e Ceccarini per Riolo), l’albero genealogico, i rapporti con altre casate (Ginnasi per Castel Bolognese, Cavina, Rondinini, Cantoni e Ferniani per Faenza), i palazzi, le ville di campagna, le cappelle e gli oratorii.

Grazie a documenti inediti o trascurati, rintracciati in archivi pubblici e privati, gli autori approdano a nuove scoperte nel campo dell’arte e dell’architettura faentine: la presenza di un primo palazzo Mazzolani, le origini rinascimentali del palazzo attuale, il committente della pala di San Tommaso di Biagio Manzoni, gli artisti e le maestranze che a metà Ottocento lavorarono a Faenza nelle cappelle di San Francesco Saverio (Chiesa di Santa Maria dell’Angelo) e di San Giovanni Nepomuceno (Cattedrale di San Pietro apostolo).

Il volume si sviluppa lungo le città in cui le famiglie sono vissute e si sono distinte (da Castel Bolognese a Roma) e si sofferma sulle vicende private e pubbliche di tanti personaggi. Tra questi alcuni artisti: Enrico Mazzolani, scultore e ceramista di Senigallia che si formò nel cenacolo faentino di Baccarini e collaborò con Pietro Melandri; Giuseppe Mazzolani, pittore ferrarese, che duellò a colpi di pennello col più noto conterraneo Giovanni Boldini. Così pure poeti e scrittori: dall’umanista Pompeo Mazzolani di Castel Bolognese, ai ferraresi Mario, poeta dannunziano, e Teodorico, romanziere sulle tracce dell’Ortis del Foscolo, fino alla saggista romana Lidia Storoni Mazzolani, vincitrice del premio Viareggio nel 1967 e figlia dell’onorevole repubblicano Ulderico, più volte eletto nel collegio di Ravenna.

Il libro sarà disponibile per chi vorrà acquistarlo, grazie alla presenza in sala di Bottega Bertaccini - Libri e Arte in Faenza.

Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-giovedi-27-presentazione-di-un-libro-sulla-storica-famiglia-mazzolani-n49440 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview