Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Riccardo Isola - Si avvicina il via all’intervento che realizzerà un percorso verde che coniuga turismo e mobilità sostenibile. La Giunta dell’Unione Faentina ha approvato il progetto di fattibilità per l’intervento di realizzazione del traggiato ciclo-naturalistico lungo il Canale Naviglio-Zanelli, che collegherà la città di Faenza con la costa adriatica. Progetto risultato vincitore del bando del Programma Regionale Fesr 2021-2027 della Regione ottenendo un finanziamento di 1.333.000 euro. Per la sua realizzazione è previsto anche un cofinanziamento dell’Unione di 333.000 euro. Il progetto, frutto del lavoro della paesaggista Anna Letizia Monti e dell’area Lavori Pubblici dell’Unione, prevede il recupero e la valorizzazione di un’infrastruttura storica di oltre 34 chilometri che attraversa i territori dei comuni di Faenza, Cotignola, Bagnacavallo e Alfonsine. Lungo il percorso, che va dal centro di Faenza al Canale di Bonifica Destra Reno, sono già presenti tratti di ciclabili e alcune strade vicinali non asfaltate. Oltre alla manutenzione di alcuni tratti esistenti, il progetto prevede il collegamento di questi ultimi attraverso nuovi percorsi ciclo-pedonali in calcestre e ghiaia, utilizzando, in alcuni punti, la sommità arginale del Canale. Saranno inoltre installate panchine, tavoli, rastrelliere e fontanelle. Nascerà così una grande foresta lineare, ripristinando i danni alle alberature causati dalla tempesta di luglio 2023 e integrando le piante esistenti con 1.300 nuovi esemplari di essenze autoctone e oltre 5.000 arbusti. In questo modo, si creerà un corridoio ecologico e di biodiversità che attraverserà tutta la pianura romagnola, collegando di fatto le pendici dell’Appennino con le zone umide della Bassa Romagna. Lungo tutto il percorso saranno installati cartelli informativi per evidenziare i principali luoghi protagonisti della storia locale e del Canale, fornire informazioni sulla flora e la fauna autoctona e indicare i collegamenti con le ciclovie esistenti, i borghi o comunque i luoghi di interesse presenti nelle vicinanze. Dopo l’approvazione da parte della Giunta dell’Unione, entro marzo del 2025 lo studio tecnico incaricato dovrà presentare il progetto esecutivo, al quale seguirà la pubblicazione del bando di gara per l’esecuzione dei lavori da eseguirsi nel corso dell’estate. L’opera vedrà compimento entro il mese di dicembre 2025.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati