Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, edilizia scolastica, dalla Provincia grazie ai fondi Pnrr investiti 13 milioni d'euro negli ultimi 5 anni

Romagna | 20 Marzo 2024 Cronaca
faenza-edilizia-scolastica-dalla-provincia-grazie-ai-fondi-pnrr-investiti-13-milioni-deuro-negli-ultimi-5-anni
Negli ultimi cinque anni la Provincia di Ravenna ha convogliato sul territorio faentino oltre 13 milioni di euro, insieme alle risorse necessarie per gli interventi manutentivi e gestionali, riuscendo inoltre a garantire l’apertura di tutte le sedi scolastiche all’inizio dell’anno scolastico in corso dopo gli eventi alluvionali del maggio 2023.
 
LICEO «TORRICELLI- BALLARDINI»
Al liceo «Torricelli-Ballardini» di Faenza, presso la sede di via Santa Maria dell’Angelo, sono stati recentemente avviati i lavori di miglioramento sismico, suddivisi in due lotti, della porzione di fabbricato attualmente non utilizzata dal liceo, che porteranno alla fruibilità di nuovi spazi dove saranno collocati la biblioteca e quattro nuove aule. L’intervento, inizialmente previsto all’interno dell’annualità 2019 del Piano Regionale per l’Edilizia Scolastica 2018-2020, è confluito all’interno dei finanziamenti Pnrr e comporta una spesa complessiva di oltre 1 milione e 800.000 euro. Sono inoltre in corso dall’estate scorsa i lavori di miglioramento sismico della sede di via Pascoli 4, che sarà completata anche con un nuovo ascensore, rendendo l’edificio completamente accessibile dagli utenti diversamente abili. L’intervento, inizialmente previsto all’interno del primo Piano Province e Città Metropolitane nell’anno 2020, è confluito all’interno dei finanziamenti Pnrr e comporta una spesa complessiva di 1 milione e 540.000 euro, di cui 1 milione e 400.000 mila euro con fondi Pnrr e 140.000 euro con le risorse di cui al Fondo opere indifferibili.
 
ISTITUTO TECNICO «BUCCI»
Per quanto riguarda l’Istituto tecnico industriale e professionale «L. Bucci», i lavori coinvolgono due delle tre sedi dell’istituto. La sede di via San Giovanni Battista ha visto ultimato all’inizio del 2023 un intervento di adeguamento sismico dell’intera porzione occupata dalla scuola, compresa la palestra, finanziato per l’intero importo di 1.238.733,86 euro con mutui Bei – annualità 2018. Sempre a inizio 2023 stati avviati i lavori di adeguamento sismico della porzione storica della sede di via Camangi, la cui ultimazione è prevista all’inizio dell’anno 2025, con una spesa di 3 milioni di euro, inizialmente previsti anch’essi nel primo Piano Province e Città Metropolitane dell’anno 2020, poi confluito all’interno dei finanziamenti Pnrr.
 
ISTITUTO TECNICO «ORIANI»
Partirà prima dell’estate il primo stralcio dei lavori di adeguamento sismico dell’Istituto Tecnico «Oriani» in via Manzoni, che riguarderanno l’ala più a sud dell’edificio, con una spesa prevista di 2,3 milioni d’euro finanziati per 1.816.156,36 euro con fondi Pnrr e per 483.843,64 euro con fondi propri della Provincia.
 
ISTITUTO «PERSOLINO-STROCCHI»
Sono invece prossimi alla partenza, che avverrà durante il periodo di interruzione delle attività didattiche per le festività pasquali, i lavori di sostituzione edilizia del corpo palestra della sede di via Medaglie D’Oro dell’Istituto Professionale «Persolino–Strocchi», attraverso i quali si realizzerà una palestra più funzionale e sismicamente adeguata alle normative vigenti. La nuova palestra, della superficie di 811 metri quadrati, avrà le dimensioni utili per ottenere l’omologazione Coni per i campionati di pallavolo e pallacanestro. L’intervento prevede una spesa complessiva di 3 milioni e 200.000 euro, finanziati per 2 milioni di euro con fondi Pnrr, per 500.000 euro con le risorse di cui al Fondo Opere Indifferibili e per 700.000 euro con fondi propri della Provincia.
 
IL PRESIDENTE DE PASCALE
«Non si arresta l’attenzione dell’amministrazione provinciale volta alla tutela e al rinnovamento degli edifici scolastici del nostro territorio – spiega il presidente della Provincia Michele de Pascale -. Anche questi importanti interventi, che vedono coinvolti gli edifici di quattro istituzioni scolastiche del faentino, sono volti alla modernizzazione e alla messa in sicurezza delle strutture, per realizzare ambienti sicuri, privi di barriere architettoniche, in regola con le norme antincendio e antisismiche. L’obiettivo è quello di offrire a studenti, studentesse e a tutto il personale scolastico spazi condivisi e luoghi di apprendimento sempre più funzionali, moderni e accoglienti».
 
IL SINDACO ISOLA
“Ringraziamo la Provincia – dichiara il sindaco di Faenza Massimo Isola - per l’investimento fatto attraverso il PNRR che mette al centro la sicurezza degli studenti e la riqualificazione di quelli che sono gli spazi assolutamente importanti per le scuole comprese le palestre che oltre a essere utilizzate dagli studenti sono poi a servizio anche delle associazioni sportive del territorio. Tanti gli investimenti e le progettualità che vanno dunque in questa direzione per il benessere scolastico degli studenti”.
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-edilizia-scolastica-dalla-provincia-grazie-ai-fondi-pnrr-investiti-13-milioni-d-euro-negli-ultimi-5-anni-n43716 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview