Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, Domenicali (Filtcem Cgil): "Settore ceramico ancora in difficoltà, non basta il Cersaie"

Romagna | 14 Ottobre 2019 Cronaca
faenza-domenicali-filtcem-cgil-quotsettore-ceramico-ancora-in-difficolt-non-basta-il-cersaiequot
Non è ancora tempo di bilanci, a una decina di giorni dalla chiusura del Cersaie, il salone della ceramica che si è tenuto a Bologna, per Monica Domenicali della Filctem Cgil: «Ci vuole circa un mese perché le aziende ci diano un riscontro concreto. Oggi non è più come una volta, che si usciva da eventi come questi con gli ordini in tasca. Il Cersaie è per lo più una vetrina per mettersi in mostra e le conseguenze si scoprono solo dopo. Certo, possiamo dire che c’è stata un’alta partecipazione, che gli stand erano occupati e quindi le aspettative sono forti». Il settore, in generale, dopo la grande crisi di una decina di anni fa ha iniziato, tra alti e bassi, a risalire a partire dal 2017: «Quell’anno è stato buono, poi il 2018 è andato bene nella prima parte e peggio nella seconda. Il 2019 è in chiaroscuro, si va e si viene». Tra le incognite più importanti, per Domenicali ci sono questioni concrete come i dazi dagli Stati Uniti e il costo dell’energia ma anche questioni all’apparenza più distanti e in realtà, a suo parere, altrettanto stringenti: «Tutto il dibattito sull’oil&gas, così come l’emergenza clima, mettono anche le aziende del comparto ceramica davanti a numerosi punti interrogativi». Dopo che la Cooperativa ceramica d’Imola, negli ultimi dieci anni, ha ridotto il personale di circa un migliaio di unità tra Imola e Faenza, non ha smesso di promuovere le uscite incentivate: «Le altre aziende del territorio non hanno messo in campo le stesse manovre. Gigacer, che è un’eccellenza del settore, ha sempre ottenuto buoni risultati senza ricorrere agli ammortizzatori sociali. Ciò non toglie che, a livello di lavoratori, la situazione è stazionaria. Le assunzioni sono pochissime e riguardano per lo più figure tecniche specializzate. Nella produzione, infatti, molte cose sono cambiate». (s.manz.)
 
 
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-domenicali-filtcem-cgil-settore-ceramico-ancora-in-difficolt-non-basta-il-cersaie-n21949 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview