Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
A quasi un anno dall’attivazione del «porta a porta», che ha portato a un aumento di 10 punti percentuali di raccolta differenziata fino a superare il 70%, l’Amministrazione comunale ha deciso di introdurre alcune rimodulazioni del servizio domiciliare. Da lunedì 1° aprile, nelle zone del centro urbano (calendari rosa, giallo, marrone e viola) le frequenze di raccolta della «carta e cartone» e di «plastica e lattine» passeranno da ogni due settimane a settimanali. Per il resto del territorio, invece, la raccolta resterà ogni due settimane, ma con la possibilità di richiedere contenitori aggiuntivi per questo tipo di rifiuti. L’aumento delle frequenze ha reso necessaria la modifica di alcuni calendari di raccolta: per questo a tutte le utenze (famiglie e attività) delle zone residenziali nel mese di marzo sono stati distribuiti il volantino informativo e il calendario con le nuove giornate. Un nuovo calendario è stato distribuito anche nella zona industriale, sebbene le frequenze rimangano invariate. A seguito di un’indagine di verifica di utilizzo del servizio e dai controlli effettuati sui conferimenti, la frequenza di raccolta di carta e cartone per le attività del centro storico e del Borgo Durbecco, invece, sarà ridotta da 6 giorni su 7 a 3 su 7, e sarà effettuata nelle giornate di lunedì, mercoledì e venerdì. Per dubbi e informazioni sui nuovi servizi di raccolta consultare www.ilrifiutologo.it, oppure la sezione del sito https://www.gruppohera.it/assistenza/casa/ambiente/la-raccolta-nel-tuo-comune dove, selezionando il Comune di Faenza, è possibile visualizzare e scaricare lettera o consultare le Faq (risposte alle domande più comuni). Se su questi canali non si è trovato quello che serve o non si dispone di un collegamento internet, chiamare il Servizio Clienti Hera 800 999 500 (famiglie) e 800 999 700 (attività), numeri verdi gratuiti attivi dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18, al quale si possono ottenere tutte le informazioni e anche fare segnalazioni. Per queste ultime si consiglia di utilizzare l’app di Hera Il Rifiutologo, scaricabile gratuitamente per iPhone/iPad e Android - integrata con Alexa, l’intelligenza artificiale di Amazon. Grazie alla app è possibile inviare foto geolocalizzate per segnalare la necessità di un intervento (ad esempio in caso di cassonetti rotti o abbandoni), consultare il calendario delle raccolte porta a porta della propria zona e prenotare anche il ritiro gratuito a domicilio di rifiuti ingombranti. Per segnalazioni è ancora disponibile la mail dedicata all’attivazione del nuovo progetto di porta a porta differenziatafaenza2021@gruppohera.it
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati