Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, Conad La Filanda in festa sabato 16

Romagna | 15 Settembre 2017 Economia
faenza-conad-la-filanda-in-festa-sabato-16
L’arteterapia come metodo per conoscere e raccontare il mondo da parte dei più piccoli. Nasce a Faenza e sarà fra pochi giorni nelle librerie di tutta Italia  “La Filanda delle Emozioni – Racconti, laboratori e percorsi per crescere con arte” (Rusconi, 2017), volume dedicato alle esperienze della atelierista manfreda Anna Maria Taroni.

In dieci anni la giovane arteterapeuta ha coinvolto 10mila bambini in originali esperienze alla scoperta delle proprie emozioni e delle proprie capacità artistiche. Teatro di questa avventura le scuole faentine di ogni ordine e grado nonché, dal 2009, gli spazi del centro commerciale La Filanda, che ha deciso di offrire un’esperienza diversa ai propri piccoli visitatori: non solo gioco, ma veri e propri laboratori creativi rivolti alla crescita individuale.

Dalla collaborazione con un editore nazionale come Rusconi è nato un libro-manuale che offre spunti, idee, percorsi, metodologie per chiunque si occupi della educazione dei bambini in ogni suo aspetto o per chi vuole approfondire l’incontro con le emozioni attraverso la pratica artistica. Il volume – arricchito da numerose foto e ddalle illustrazioni dell’artista umbra Francesca Nicchi – contiene, oltre alla metodologia, tre capitoli, che nel concreto, attraverso percorsi laboratoriali, aiutano a riconoscere, comprendere ed esprimere le emozioni per mezzo di tre angolazioni differenti, ovvero attraverso il colore, l’incontro con l’artista, la materia.

Il libro è patrocinato dal Comune di Faenza ed è sostenuto dal centro commerciale Conad La Filanda. «Abbiamo deciso di affiancare Anna Maria – spiegano Maurizio Pelliconi, direttore del Conad La Filanda, e Luca Pancaldi, direttore del centro commerciale – perché abbiamo avuto modo di apprezzare sin dall’inizio la sua sensibilità e competenza con i bambini. È un patrimonio che ora è a disposizione di tutti».
 
Chi è Anna Maria Taroni
Anna Maria Taroni, 36 anni, è nata e vive nella città manfreda, dove si è diplomata maestra d’arte e si è laureata in design all’ISIA. La metodologia che utilizza ha alla base l’Arteterapia – disciplina in cui è certificata – e le attività innovative messe in atto, intese come risorse anche per il mondo della scuola, le sono già valse tre riconoscimenti dalla Commissione Scientifica del Centro Studi Erickson come esempio innovativo di buona prassi per l’integrazione e l’inclusione scolastica e sociale. I suoi progetti sono stati protagonisti al 9° e 10° Convegno Internazionale della “Qualità ed integrazione scolastica e sociale” svoltosi a Rimini nel 2013 e 2015, mentre il terzo sarà presentato a novembre 2017, nello stesso contesto.
 
La presentazione del libro a Faenza
Sabato 16 settembre, in occasione del Compleanno dello Shopping Center la Filanda, si terrà una festa per celebrare l’uscita del libro: un percorso laboratoriale che si snoderà all’intero del Centro Commerciale.
Dalle 16.30 alle 18.30 verranno proposti simultaneamente tre laboratori, per grandi e piccini, che ripercorreranno le tre aree tematiche presenti all’interno della pubblicazione: il colore, l’incontro con l’artista, la materia.
Alle 17,30 per festeggiare il compleanno del Centro, spegneremo, insieme a tutti i presenti, le candeline di una maxi torta che verrà realizzata durante il pomeriggio da Chef Sebastiano Caridi, il vincitore della 2a edizione del talent show “il più grande pasticcere”.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-conad-la-filanda-in-festa-sabato-16-n15826 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview