Gabriele Garavini - Dopo 25 mesi Faenza è nuovamente imbandierata a festa, e nei corsi sventolano i vessilli rionali e sabato 31 luglio alle ore 22 si disputerà l’attesa Giostra del Niballo. Palio per tutti in Tv e via web.
Ritorna il Palio del Niballo
Il Sindaco di Faenza, con un su intervento ha voluto indicare come ritornare a disputare il Paliodel Niballo sia un motivo di orgoglio per la città; una ripartenza che possa trasmettere emozioni a tutti quelli che lo seguiranno o allo stadio o con i nuovi mezzi di comunicazione.” Isola ha rimarcato come “questo Palio 2021 vuole essere anche uno dei tanti segni della ripresa dopo la pandemia, con un significato che va al di là della competizione, è il simbolo della comunità faentina che vuole ricominciare a stare insieme; e’ importante che si faccia dopo il fermo totale del 2020”.
La passeggiata storica del Niballo.
Nell’edizione 2021, a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, il Niballo si disputerà straordinariamente sabato 31 luglio in notturna. I tornei degli Alfieri Bandieranti e Musici il 25 e 26 settembre mentre il torneo della Bigorda d’Oro è stato rinviato al 2022. Saranno solo 1000 gli spettatori ammessi allo Stadio. La manifestazione inizierà alle ore 19, quando in Piazza del Popolo entreranno i cortei dei quattro rioni e il Borgo Durbecco, poi il Gruppo Municipale. Cortei che per le disposizioni prefettizie saranno ridotti a sole 20 figure. Nell’entrata al centro della città, il Gruppo Municipale presenterà il drappo del Palio, opera dell’artista Marco Casadei. A illustrare e valorizzare in ogni minimo dettaglio, le singole sfilate rionali compresa quella del Gruppo Municipale, saranno gli Araldi che, affiancheranno, di volta in volta, lo speaker ufficiale della manifestazione, sia in Piazza che al campo di gara. E per il terzo anno per volontà di Baldini Group, per ricordare il suo fondatore, la Deputazione assegnerà un premio anche al migliore Araldo. Nel 2019 lo vinse l'araldo del Rione Giallo. Alle ore 19.30 prevista la partenza, della passeggiata storica dal centro della città, composta da poco più di 100 figuranti in costume, dopo l’avvenuta lettura del "Bando", in cui l’Araldo del Gruppo Municipale chiamerà i Rioni "a singolar tenzone.Dopo avere percorso Corso Mazzini, la sfilata svolterà in Piazzale Pancrazi e poi si dirigerà al parco Bucci, quindi farà il suo ingresso nell’antistadio. La passeggiata storica al campo di gara avrà inizio alle ore 21.00. Durante lo svolgimento della stessa, quando i 5 cavalier giostranti che, apriranno i rispettivi cortei, saranno davanti alla tribuna centrale, avverra la solenne cerimonia del giuramento, davanti al Maestro di Campo, Antonio Lolli.
Le Dame 2021
Il pubblico riserverà, come sempre, uno sguardo particolare alle dame dei Rioni. Rosso: Linda Fiorentini. Borgo Durbecco: Deanna Camorani. Verde: Angelica Donati. Nero: Elena Dal Monte, dama che vince non si cambia. Giallo: Sofia Sansavini.
I premi ai figuranti
Prima della lettura del bando del Palio da parte dell'araldo municipale, saranno consegnati, i due premi attribuiti da parte della Deputazione del Palio, composta dagli esperti faentini: Pietro Lenzini, Giuliano Vitali, Franca Pozzi, Antonio Lolli e Sandro Guerrini (in rappresentanza del Sindaco-Magistrato dei Rioni). Il premio, offerto dalla Banca di Credito Cooperativo Ravennate e Imolese, andrà alla migliore figurante del corteo storico. Mentre un trofeo ceramico, rappresentate un “Liocorno”, realizzato da Gian Franco Morini sarà assegnato alla più bella figura femminile.
La gara e i protagonisti
Circa alle 22.00 avrà inizio la contesa, con l'entrata in campo dei cavalieri per il ritiro della lancia e la 'bollatura' del cavallo che da quel momento non potrà più essere sostituito. Al Palio 2021scenderanno in gara due vincitori della difficile gara manfreda e ci saranno due fantini debuttanti il più giovane, quello del Rosso e il meno giovane, quello del Borgo Durbecco.. I test cronometrici, svoltisi allo stadio “Bruno Neri”, tradizionale sede della sfida, ben sei le giornate di prova concesse quest’anno, hanno confermato il buon livello di forma raggiunto pressoché da tutte le coppie cavallo-cavaliere, anche se hanno avuto solo due mesi per ottimizzare la preparazione. Alla luce, dei migliori tempi fatto registrare in prova, il grande favorito non può che essere il binomio del Giallo. Daniele Ravagli 35 anni, è fantino concreto e capace, ha raggiunto una grande maturità e dovrebbe gareggiare sulla velocissima, Ischia Porto. Gli avversari. Visto l’esito dell’ edizione del 2019 e della sua vittoria in quella edizione, il principale avversario del Giallo sarà il Rione Nero, con Matteo Tabanelli su Kelly in Black. Per il Rosso debutterà il 22enne Matteo Rivola suBonassola, cavalla precisa ma non velocissima. Per il Verde, ci sarà il giovane 25 anni Nicolas Billi su Guaderiann cavallo apparso in crescita. Il Borgo Durbecco, si affida al debuttante ex Giallo, Manuel Timoncini 37 anni il meno giovane in lizza ma il più titolato. Dovrebbe gareggiare su Lulu Di Zambra. Il Borgo Durbecco, però, avrà il difficile compito di aprire le sfide. A vincere, come sempre, sarà decisamente il cavaliere più bravo di tutti, quello che avrà dimostrato più coraggio, destrezza, precisione e sarà stato più veloce, verdetto che la difficile giostra faentina, non ha mai sbagliato ad indicare.
A fine gara la consegna sul campo del Palio
Al termine della tenzone, davanti alla tribuna centrale dello stadio, sarà consegnato al cavaliere vincitore dell’ambita giostra, la Torre stilizzata dorata, dono della Pro Loco. Per antica tradizione storica, al rione secondo classificato, sarà assegnato, una porchetta, (in corteo sfila una riproduzione, per ovvi motivi igienici), offerta dal sindacato macellai di Confcommercio Faenza, mentre al terzo rione classificato verrà assegnato una resta d’aglio e un gallo. Uno stupendo cronografo, offerto dalla gioielleria Baravelli di Faenza sarà assegnato al cavaliere che avrà ottenuto la miglior performance cronometrica. Il record della pista al Niballo, in gara, è detenuto da Andrea Gorini su Perla de Bonorva con 12" 214. Infine, Il Palio, sarà invece consegnato sempre al campo gara, al Rione vincitore, non ci sarà la suggestiva cerimonia sul sagrato del Duomo, per evitare assembramenti, del Sindaco Massimo Isola. Solo il Rione Vincitore potrà, nel percorso di ritorno alla propria sede, fare un passaggio dalla Piazza del Popolo.
Palio in tv e via web.
quest’anno sarà visibile in diretta su Tr 24, rete ‘all news’ ai canali 11 e 606 del digitale terrestre in Romagna, in differita lunedì 2 agosto alle 21 su Teleromagna (canali 14-192-514-667) e in giornate successive su Tr Mia (canali 74-193-665-668). La trasmissione in diretta prenderà il via alle 20.30 di sabato 31 luglio e si concluderà dopo le premiazioni: saranno impegnati nella telecronaca Claudio Ossani, Alice Liverani e Damiano Ventura, con il supporto di Martina Fabbri Nuccitelli, mentre il commento tecnico sarà affidato a Mario Giacomoni, nove volte vincitore del Palio per il Rione Rosso. Per riprendere l’evento verranno utilizzate cinque telecamere: una nuova dislocazione di alcune di esse consentirà di vivere ancora più da vicino l’avvicinamento di cavalli e cavalieri al Niballo e il momento in cui la lancia del vincitore colpisce il bersaglio. Il Palio di Faenza sarà ripreso in alta definizione anche con l’ausilio di replay che renderanno la contesa ancora più spettacolare. La regia è affidata a Marco Tredozi e Stefano Bucci, alla guida di una squadra di sei tecnici. A rendere più ricca l’offerta crossmediale, avvicinando a una platea maggiore di spettatori il 64° Palio del Niballo, a partire dalle 20.55 saranno Ravenna Web Tv e Faenza Web Tv (ravenna webtv.it e ravennawebtv/category/faenza-web-tv/ con rispettivi canali YouTube) con un’emissione personalizzata con altre telecamere sulla base delle immagini prodotte dalla regìa centrale. La telecronaca sarà affidata a Maurizio Marchesi, affiancato da Susanna Banfi, studiosa faentina autrice di una tesi di laurea sul Palio del Niballo alla Università di Vienna e con il commento tecnico dell’ex cavaliere Gianluigi Poggiali. Infine prenderà il nome di ‘Processo al Palio’ una vetrina tv di 90 minuti, condotta da Maurizio Marchesi dal Villa Abbondanzi Resort e trasmessa da Bom Channel, al canale 68, giovedì 5 agosto alle 22, venerdì 6 alle 22.30, domenica 8 alle 21.30.