Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, attività 2024 della Polizia Locale: oltre 270 i feriti in incidenti e 7 i morti sulla strada, 63 patenti ritirate

Romagna | 11 Febbraio 2025 Cronaca
faenza-attivit-2024-della-polizia-locale-oltre-270-i-feriti-in-incidenti-e-7-i-morti-sulla-strada-63-patenti-ritirate
Per quanto riguarda la sicurezza stradale, nel 2024, nell’Unione, sono stati controllati 4.312 veicoli con 272 conducenti sottoposte al pre-alcoltest. A seguito delle verifiche, 63 sono state le patenti ritirate e 157 i mezzi sottoposti a fermo amministrativo o sequestrati per irregolarità. Per quanto riguarda le sanzioni legate alla sicurezza stradale: 151 sono state le multe elevate per l’inosservanza della norma che obbliga l’uso delle cinture di sicurezza; 58 per l’uso dello smartphone durante la guida; 971 veicoli sono risultati non sottoposti alla regolare revisione e 304 quelli senza la regolare copertura assicurativa. Inoltre, 27 i conducenti denunciati per guida in stato di ebrezza e 2 quelli che si erano messi alla guida sotto l’effetto di stupefacenti. Infine, 216 i veicoli sanzionati dalle pattuglie della polizia locale per non aver osservato i limiti di velocità. Sempre legato alla sicurezza, nel 2023, la strumentazione fissa installata lungo le strade dell’Unione ha registrato il superamento dei limiti di velocità a 33.832 veicoli. Durante i controlli stradali sono state elevate 159 contravvenzioni a veicoli fermi in stalli per disabili e 19 in quelli riservati ai veicoli elettrici senza averne titolo (auto a trazione tradizionale lasciate in sosta negli stalli delle colonnine di ricarica per mezzi elettrici).
 
Attività di infortunistica stradale
Nel 2024 nell’Unione sono stati rilevati 513 incidenti stradali (l’anno prima erano stati 469) di cui 272 con feriti (266 nel 2023) e 7 con esito fatale (mortali); l’anno prima erano stati 5. Nell’ambito dell’attività infortunistica, a seguito di sinistri stradali, 65 le comunicazioni di reato alla Procura (59 nel 2023), 33 delle quali per guida in stato di ebrezza, sotto l’uso di stupefacenti e per essersi rifiutati di sottoporsi ai test per l’alcol e gli stupefacenti. Nel 2024, i conducenti coinvolti in incidenti stradali allontanatisi dal luogo del sinistro rintracciati e denunciati sono stati 8.
 
Attività di polizia giudiziaria
Nel corso del 2024 il personale ha effettuato 172 procedimenti per attività sia di propria iniziativa che su delega dell’Autorità Giudiziaria, esclusi quelli legati a procedimenti per incidenti stradali e di edilizia. Le denunce trasmesse alla Procura della Repubblica sono state 72. Le denunce di smarrimento sono state 203 e 14 le persone identificate attraverso il fotosegnalamento presso altre forze di polizia.
 
Qualificazione del Corpo della Polizia Locale
Per quanto riguarda la nuova Sala Operativa, attiva da settembre 2024, essa è stata collocata al primo piano con accesso monitorato. La Sala Operativa è dotata di otto monitor a parete che trasmettono, in condivisione con le altre forze dell’ordine del territorio, le immagini della videosorveglianza cittadina e dei varchi targa, garantendo così un monitoraggio continuo del territorio. Il costo della Sala Operativa ammonta a 171 mila euro, finanziati nell’ambito di un contributo della Regione Emilia-Romagna di 550 mila euro destinato alle Unioni “mature”. Di questa somma, 280 mila euro sono state assegnati alla Polizia Locale dell’Unione della Romagna Faentina e investiti per la realizzazione della Sala Operativa, l’acquisto di un mezzo 4x4 attrezzato per le esigenze del Corpo, l’implementazione dei server necessari al funzionamento della Centrale Operativa stessa e l’acquisto di alcune ‘bodycam’ (telecamere che vengono indossate) in dotazione agli agenti.
 
Attività del Nucleo di polizia commerciale
Nel corso del 2024 il personale preposto ha controllato 633 esercizi (bar, ristoranti, esercizi di vicinato e mense) evidenziando in 31 casi irregolarità e si è proceduto a una chiusura temporanea. Nel corso dell’anno appena trascorso sono stati controllati 3.051 commercianti ambulanti ed effettuati 452 servizi ispettivi durante i mercati cittadini; 1.177 sono state le concessioni e le ordinanze emesse.
 
Attività polizia edilizia
Nel 2024 sono stati effettuati 131 controlli che hanno portato all’accertamento di 65 violazioni.
 
Progetti educativi
Nel corso dell’anno personale della polizia locale ha dedicato 290 ore a questa attività (195 l’anno prima), con 106 ore di didattica legata ai fenomeni di cyberbullismo nelle scuole (nel 2023 erano state 30) durante le quali sono stati incontrate 50 classi e circa 1.200 studenti.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-attivit-2024-della-polizia-locale-oltre-270-i-feriti-in-incidenti-e-7-i-morti-sulla-strada-63-patenti-ritirate-n48791 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview