Faenza «Per fare un albero», il calendario 2020 dedicato alle disabilità

Romagna | 25 Ottobre 2019 Cronaca
faenza-per-fare-un-albero-il-calendario-2020-dedicato-alle-disabilit
Sandro Bassi - Un calendario per le disabilità. O meglio, per due progetti di inclusione rivolti a persone con problemi psichici, intellettivi o relazionali. E’ quanto presentato presso la Galleria Ronchini di corso Baccarini 15, galleria che farà anche da punto-vendita per il calendario stesso nonché da sala-mostra per illustrarne la genesi.
Alla realizzazione del calendario 2020 «Per fare un albero» sono stati coinvolti dodici «sponsor», uno per ogni mese dell’anno e quindi uno per pagina. «Si tratta di gruppi “formali”, cioè ditte o aziende – spiega Massimo Caroli, presidente dell’Asp della Romagna faentina – ed è il caso di Tampieri o di Erbacci o della Nuova Co.Gi.Sport, oppure gruppi sportivi o culturali, ed è il caso del Teatro Due Mondi, dei Rioni, di Leopodistica o del Club Atletico “Faenza Lotta 1919”, oppure ancora “informali”, cioè semplici gruppi di amici che si sono autotassati. L’importante è che ognuno ha sborsato 3mila euro che vanno al Gruppo Disabilità Faenza per due precisi progetti di inclusione e cittadinanza».
Ogni gruppo ha ricevuto in cambio 300 calendari (che infatti costano 10 euro l’uno). Ma non basta: chiunque può comprare lo stesso calendario, da qui fino all’inizio del nuovo anno, in una lunga serie di «negozi solidali» che lo venderanno, sempre a 10 euro, destinando i proventi al Gruppo Disabilità. Quest’ultimo raggruppa ben cinque associazioni faentine accomunate dal complesso e multiforme problema delle disabilità, mentre i due progetti per i quali si raccolgono i fondi sono della Bottega della Loggetta e della Chiocciola.
E veniamo al calendario. Con copertina disegnata da Cesare Reggiani e foto realizzate da Elena Bandini (entrambi hanno prestato la loro opera gratuitamente), presenta non solo le festose immagini degli sponsor, ma evidenzia anche tutte le giornate mondiali collegate ai diritti, alla solidarietà e alla giustizia sociale: sono ben quattordici e vanno dal 27 gennaio (Olocausto), al 1 maggio (Lavoro) fino al 10 dicembre (Diritti Umani).
C’è un’altra data, molto più spicciola ma a livello locale altrettanto importante ed è il prossimo sabato 26 ottobre quando alle 18 presso Faventia Sales (ex Salesiani, via G.Bosco 1) ci sarà l’asta benefica di ben 54 opere di Gianfranco Morini, «il Moro», dai prosciutti e salami fino alla frutta e verdura, naturalmente in ceramica. Il ricavato andrà, ovvio, nello stesso «salvadanaio» di cui sopra.               
 
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-per-fare-un-albero-il-calendario-2020-dedicato-alle-disabilit-n22072 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione