Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, Andrea Frola lancia la bevanda fermentata a base di tè «Kombucha» che arriva a casa in bicicletta

Romagna | 14 Marzo 2025 Le vie del gusto
faenza-andrea-frola-lancia-la-bevanda-fermentata-a-base-di-t-kombucha-che-arriva-a-casa-in-bicicletta
Riccardo Isola - A Faenza esiste l’unico produttore, per ora, di Kombucha. Una bevanda, zuccherata a base di Tè, effervescente, leggermente acidula, gustosa e soprattutto salutare. Inoltre oltre alle sue caratteristiche probiotiche è organica, vegana e senza glutine. Si tratta di «Maybe Kombucha». Nasce in un laboratorio domestico in via Tomba, da Andrea Frola. Giovane faentino che rientrato dal Belgio, precisamente da Bruxelles, dove di fatto è entrato in contatto con questo prodotto per la prima volta, ha deciso di provare l’avventura della produzione, imbottigliamento e commercializzazione artigianale di quella che per molti rappresenta un vero e proprio elisir benefico per l’organismo. Ma sia ben chiaro, non è medicinale ma anzi «è una bevanda che seppur zuccherata, con percentuali molto basse visto che parliamo di pochi grammi litro, di fatto siamo a un decimo rispetto a una bevanda gassata in lattina tradizionale,  è adatta a tutte le età e può essere degustata da sola, in cocktail o in abbinamento con il cibo».  Parola di Andrea Frola. Tutto prende vita da pochi, semplici e naturali ingredienti: acqua, tè, zucchero e vari aromi naturali figli della fantasia del produttore e dati dalla stagione e dai territori. «Non vedo l’ora - conferma lo stesso Frola - che arrivi la stagione delle pesche e delle albicocche romagnole per iniziare a testare nuove tipologie». La vera anima però di questa bevanda fermentata a base di tè è lo «Scoby», acronimo di Symbiotic Culture of Bacteria and Yeast, una vera e propria coltura di batteri e lieviti che convivono in perfetta simbiosi. Un disco gelatinoso dall’intenso odore acetico è uno strato di cellulosa, chiamato pellicola, che si forma e si moltiplica spontaneamente all’interno della bevanda. Ogni Scoby è unico, un po’ come succede per il lievito madre nel mondo della panificazione, e può variare per aspetto, forma, peso e, soprattutto, per la combinazione di lieviti e batteri che lo compongono. La produzione di Maybe Kombucha per ora prevede la referenza principale composta dall’aroma «zenzero e limone» anche se «vogliamo arrivare a realizzarne almeno tre referenze. Tutte ovviamente con ingredienti oltre che biologici soprattutto di stagione. Ci stiamo lavorando prova dopo prova ma serve tempo visto che questa bevanda – ci tiene a sottolineare il produttore – è viva e soprattutto non pastorizzata per cui bisogna calibrare bene il mix. Gli aromi, infatti, vengono immessi nella seconda fermentazione, quella che di fatto naturalmente genera l’effervescenza, e quindi c’è bisogno di tempo perché il processo è assolutamente naturale». Poi «allo stato attuale – spiega il giovane produttore – nel laboratorio domestico riesco, anche con l’aiuto della mia famiglia e dei miei fratelli, a produrre circa 200 litri di Kombutcha al mese. Parliamo di circa 600 bottiglie da 33 ml. Anche se – ci tiene a specificare Frola – abbiamo appena acquistato una nuova cisterna che una volta entrata in funzione dovrebbe portaci a quasi un raddoppio dell’imbottigliato». Per ora la commercializzazione è locale e soprattutto muscolare. «Di fatto vendiamo ai privati con consegna diretta a casa tramite bicicletta (4 euro a bottiglia), muscolare, nemmeno elettrica. In più abbiamo, a Faenza, anche tre realtà che hanno deciso di mettere in vendita le nostre bottiglie (prezzi dai 4 ai 5 euro), e sono la Sfuseria, la rosticceria di pala e Buono e Bio. Il nostro sogno e il nostro intento – chiude il giovane faentino – è quello, una volta che la produzione potrà assicurare stock adeguati, di iniziare a proporla anche a ristoranti, bar e stabilimenti balneari ravennati».  Dal punto di vista salutistico questa bevanda è rinnomata per le sue proprietà benefiche per l’organismo. Il Kombucha è infatti un importante alimento ricco di batteri amici, antiossidanti, polifenoli e vitamine del gruppo B. È inoltre un alleato nella depurazione di fegato e sangue e ideale per rafforzare il sistema immunitario. basti pensare che in molte culture in cui è diffusa viene soprannominata come «Bevanda degli Dei». Per provare la Kombucha faentina è possibile contattare Frola tramite il profilo Instagram «Maybe Kombucha».
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-andrea-frola-lancia-la-bevanda-fermentata-a-base-di-te-kombucha-che-arriva-a-casa-in-bicicletta-n49202 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview