Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, alluvioni: riaperti i termini per i rimborsi straordinari del Comune, critieri più larghi, fondo ampliato oltre ai 2 milioni

Romagna | 23 Dicembre 2024 Cronaca
faenza-alluvioni-riaperti-i-termini-per-i-rimborsi-straordinari-del-comune-critieri-pi-larghi-fondo-ampliato-oltre-ai-2-milioni
Dopo la chiusura dei termini per la presentazione delle domande di accesso al ‘Contributo straordinario alla popolazione alluvionata’ (fissata al 13 dicembre 2024), misura inizialmente finanziata con 1,6 milioni di euro provenienti da fondi del Comune di Faenza e donazioni spontanee di privati e aziende, il fondo è stato recentemente incrementato di ulteriori 550.000 euro, portando il totale complessivo a 2.150.000 euro. Al 13 dicembre gli Uffici competenti hanno accolto 111 richieste. Inizialmente potevano accedere al contributo le famiglie che avevano subìto due alluvioni (maggio 2023 e settembre 2024) nella stessa unità immobiliare presso la quale il nucleo familiare risiedeva almeno dal 15 maggio 2023 al 18 settembre 2024. Il contributo veniva riconosciuto “esclusivamente per l’allagamento di locali a uso residenziale al piano terra”. Non erano ammesse domande per allagamenti a locali di servizio, spazi comuni o ingressi esclusivi, anche al piano terra. Dopo aver esaminato le domande pervenute nella prima fase e accertata la disponibilità di fondi residui, l’amministrazione comunale, si legge in una nota, anche accogliendo le richieste dei Comitati emerse durante il Tavolo di lavoro ‘Ristori alluvione’, ha deciso di riaprire i termini per la presentazione delle domande, avviando una seconda tranche di erogazione. Da martedì 7 gennaio 2025 fino al 28 febbraio 2025 sarà quindi possibile ripresentare domanda per accedere al Contributo per chi non lo aveva fatto entro il termine del 13 dicembre. In questo caso, i criteri di accesso rimangono invariati, ma si estendono anche a chi ha subìto l’allagamento di locali di servizio posti al di sotto dell’unità abitativa, come depositi, cantine o tavernette. Per questi casi sarà possibile ottenere un contributo fino a 3.000 euro. Chi non rientrava nei criteri precedenti e ha già presentato domanda non dovrà riproporla: sarà automaticamente considerato nella nuova valutazione. “Siamo consapevoli – spiega il sindaco Massimo Isola – delle difficoltà che molte famiglie hanno affrontato dopo le alluvioni e, proprio per questo, accogliendo anche le richieste dei Comitati, abbiamo deciso di ampliare i criteri del Contributo straordinario. Con questa misura, vogliamo offrire un sostegno concreto anche a chi, inizialmente, non rientrava tra i beneficiari. L’estensione include, per la prima volta, la possibilità di ottenere un aiuto economico per i locali di servizio danneggiati, come cantine, depositi e tavernette. È un ulteriore passo per garantire che nessuno venga lasciato indietro in questo momento di difficoltà”. Informazioni al link: https://www.comune.faenza.ra.it/servizi/salute-benessere-e-assistenza/contributo-straordinario-eventi-meteorologici-settembre-2024
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-alluvioni-riaperti-i-termini-per-i-rimborsi-straordinari-del-comune-critieri-piu-larghi-fondo-ampliato-oltre-ai-2-milioni-n48164 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview