Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, alla struttura Commissariale per ora presentate 348 domande di risarcimento

Romagna | 23 Ottobre 2024 Cronaca
faenza-alla-struttura-commissariale-per-ora-presentate-348-domande-di-risarcimento
Nel pomeriggio di ieri, martedì 22 ottobre, al Cinema Sarti di Faenza si è tenuto l’incontro con la struttura commissariale sui temi relativi ai rimborsi ai privati e alle aziende dopo i danni ricevuti dagli eventi alluvionali di maggio 2023, disciplinati dalle ordinanze 11 e 14. Il pomeriggio è stato seguito da circa 200 persone in presenza e 150 collegate on line. Prima di entrare nel merito dei punti all’ordine del giorno, i tecnici dell’Unione della Romagna Faentina hanno presentato la fotografia dei dati dei rimborsi aggiornati al 15 ottobre.  

Per quanto riguarda i privati, all'ufficio emergenza, attraverso la Piattaforma Sfinge, sono arrivate 348 domande così suddivise: Brisighella (25), Casola Valsenio (5), Castel Bolognese (35) Faenza (239), Riolo Terme (7) e Solarolo (37); a fronte di un contributo richiesto per le 348 istante presentata dai privati, pari a quasi 17milioni, la struttura commissariale ha erogato 5,2 milioni di euro. Delle 348 domande presentate dai privati nell’Unione faentina, per incompletezza di documenti sono state richieste integrazioni per 72 istanze. Per quanto riguarda le aziende, 140 le domande presentate attraverso la Piattaforma Sfinge; Brisighella (26), Casola Valsenio (11), Castel Bolognese (15), Faenza (67), Riolo Terme (10) e Solarolo (9); a fronte di un contributo per risarcimento danni richiesto pari a 18,8 milioni di euro, quello erogato è stato di 2,6 milioni di euro.  

Il colonnello Carlo Latorre, della struttura commissariale, ha esposto le novità legate alle ordinanze in via di pubblicazione relative alla delocalizzazione e al Credito di imposta. La discussine in aula ha anche riguardato la richiesta di chiarimenti in ordine all’approvazione del Piano speciale definitivo e della conseguente realizzazione delle opere di protezione e di messa in sicurezza di sponde e corsi d’acqua.   

L’incontro, ancora una volta, ha però evidenziato alcune farraginosità sull’intero sistema dei rimborsi che possono essere individuate nella lungaggine delle procedure e nella difficoltà a reperire periti certificatori. Si evidenzia poi anche un generale senso di sfiducia che ha portato a depositare un numero di pratiche ben al di sotto delle aspettative, anche se rispetto al dato generale, il numero di domande dell’Unione rappresenta più di un quarto di quelle di tutta l’Emilia-Romagna
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-alla-struttura-commissariale-per-ora-presentate-348-domande-di-risarcimento-n47230 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview