Riccardo Isola - Andar per vigne a bordo di un trattore. E’ questa l’iniziativa che da qualche anno, tre per la precisione, l’associazione che riunisce i vitivinicoltori di Oriolo organizza nel mese di settembre. Un modo diverso, divertente e unico di vivere, all’aria aperta e a contatto diretto con la natura, uno dei momenti più entusiasmanti dell’autunno agricolo.
Con il tempo di vendemmia è così arrivato anche il tempo per il «Trat-Tour». Per il terzo anno consecutivo sulle colline di Oriolo dei Fichi (Faenza) a settembre si terrà il tour panoramico tra le cantine del territorio. E’ un’esperienza a tu per tu con i colori, i profumi e i sapori della vendemmia vissuti insieme ai vignaioli, che apriranno le porte delle loro cantine per incontri, degustazioni e storie dedicate ai vitigni e ai vini simboli della Romagna.
L’appuntamento è per ogni sabato, fino al 28 settembre con le cantine dell’Associazione per la Torre di Oriolo. Dalle ore 11 alle 19 un carro panoramico trainato da un trattore porterà adulti, bambini e famiglie in un tour tra le cantine e l’antica torre medievale.
Queste le strutture agricole: Leone Conti, Spinetta, Ancarani, San Biagio Vecchio, La Sabbiona e Poderi Morini. Il punto di ritrovo è il parcheggio nel parco della Torre di Oriolo: da qui ogni 45 minuti ci sarà una partenza. Chi vorrà potrà anche spostarsi da una cantina all’altra percorrendo a piedi alcuni tratti panoramici segnalati da cartelli.
Durante il Trat-tour (il cui costo è di 2 euro a persona) i passeggeri potranno fermarsi presso le cantine per ascoltare direttamente dai vignaioli riti e segreti della vendemmia, degustare calici di vini del territorio e acquistare bottiglie. Nell’area esterna della Torre di Oriolo sarà allestito un punto ristorazione che dalle ore 12 fino alle 21 proporrà specialità e piatti tipici preparati con i prodotti delle colline di Oriolo. Qui si può mangiare a pranzo e a cena.
Ecco alcune proposte: Strozzapreti salsiccia e Centesimino, grigliata mista di carne, grigliata di verdure con caciottina calda, piadina con fichi caramellati e squacquerone, pecorino e uva con crostini di pane tostato, dolce «3 esse» (saba, savor, sugol), biscotteria mista. L’ultimo sabato dell’evento, quello del 28 settembre, il Trat-Tour al mattino proporrà giro panoramico con sosta nei campi di melograni dell’azienda agricola Rio del Sol. Nel tendone fisso presente nel parco della Torre di Oriolo è possibile degustare e acquistare i prodotti degli agricoltori locali con frutta di stagione, succhi, marmellate, olio, grani antichi, pasta, miele, zafferano, nocino, ecc.
Tra i nomi ci sono Angelo Babini, Ca’ de’ Gatti, La castellina, la Sabbiona, Leone Conti, L’oro della pieve, Quinzan, Rio del Sol. Infine per dare ancora di più una dimensione e una caratterizzazione ecocompatibile, per chi vuole, è organizzato un bus navetta dalla stazione dei treni di Faenza alla località di Oriolo dei Fichi.