Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Faenza, a Granarolo sboccia la street art grazie a Dall’Ara, Strocchi, Liverani e il Museo diffuso

Romagna | 29 Marzo 2025 Cronaca
faenza-a-granarolo-sboccia-la-street-art-grazie-a-dallara-strocchi-liverani-e-il-museo-diffuso
Fiorisce arte sui muri di Granarolo. Da venerdì 28 marzo, il progetto del Museo diffuso di Granarolo Faentino, che mette in sinergia l’impegno di diverse realtà l’Associazione Starinsieme e Primola Cotignola e il Comune di Faenza. Avviato lo scorso anno con visite guidate e l’affidamento da parte dell’agriturismo Tenuta Nasano di un carro agricolo realizzato da carradori granarolesi e decorato da Maddalena Venturi, questa idea si prepara ad arricchire il patrimonio storico e culturale di Granarolo Faentino con ulteriori iniziative e opere artistiche, valorizzando così la tradizione, le storie, i valori e l’identità della frazione di Faenza lungo il Naviglio. Venerdì 28 marzo, alle 20.45, presso la Sala del Quartiere in piazza Manfredi, si tiene un evento per riportare alla luce un’importante storia di impegno sociale e politico che, nel dopoguerra, da Granarolo raggiunse la città australiana di Melbourne: la storia di Giacomo Strocchi, che sarà ricordato da Marina Strocchi, figlia di Giacomo. Marina, pittrice di fama internazionale, è recentemente tornata per alcune settimane nel paese d’origine del padre per approfondire le sue radici e lasciare un segno tangibile, ovvero un dipinto murale che è stato realizzato sulla parete esterna del campo sportivo Ragazzini e verrà inaugurato, insieme ad altre due opere artistiche, nel pomeriggio di domenica 30 marzo. Il programma inizierà alle 16 in piazza Manfredi dove ci si ritroverà per poi percorrere via Oriani, dove si trovava l’abitazione di Maddalena Venturi; si proseguirà verso l’azienda Ori di Annamaria Altini che continua la tradizione dei carradori realizzando rimorchi e piattaforme. Qui, in concomitanza con il finissage organizzato da Sorelle Festival, verrà inaugurato il murale dedicato a Maddalena Venturi, realizzato dall’artista Giulia Dall’Ara sul muro di cinta dell’azienda. Dopo un breve momento conviviale, durante il quale verrà offerto un rinfresco, si procederà con l’illustrazione dell’itinerario turistico-culturale dedicato a Maddalena Venturi e alle botteghe dei carradori. Alle 17.30, sarà inaugurata l’opera di Marina Strocchi al campo sportivo M. Ragazzini, per poi concludere il percorso con la terza inaugurazione, alle 18.30, del murale in via Zanzi dipinto dall’artista Giovanni Liverani, noto per le sue statue lignee che da anni arricchiscono i percorsi granarolesi.
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-faenza-a-granarolo-sboccia-la-street-art-grazie-a-dallara-strocchi-liverani-e-il-museo-diffuso-n49465 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview