Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Da giovedì 1 agosto il Festival "Sotto le stelle di Dozza: I Comici del Borgo” cambia location e prosegue a Toscanella di Dozza in Piazza Libertà. Cambia anche l'orario di inizio spettacolo alle ore 21.00.
La manifestazione è curata dal Teatro La Bottega del Buonumore APS in co-progettazione con il Comune di Dozza, è stata certificata nel 2020 tra gli eventi di interesse nazionale dall'Associazione "I Borghi più belli d'Italia" e fa parte di Bologna Estate 2024, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna - Territorio Turistico Bologna-Modena. Nell'edizione 2024 il direttore artistico Davide Dalfiume ha voluto un salto di qualità del Festival, invitando artisti professionisti con partecipazioni televisive su emittenti nazionali e forti di una solida esperienza teatrale provenienti da altre regioni che porteranno in scena i loro racconti e le loro storie in una carrellata divertentissima della comicità del nostro Paese. L'ospite comico non solo è diverso di volta in volta, ma anche nuovo rispetto alle edizioni precedenti.
In scena Davide Dalfiume e Marco Dondarini come cast fisso che si esibiscono con nuovi sketch e i loro cavalli di battaglia. Per la quinta serata del Festival, giovedì 1 agosto, ha accettato l’invito a partecipare, il comico, conduttore televisivo, cantante e scrittore, GENE GNOCCHI! Nei primi anni Ottanta ha iniziato nei cabaret milanesi, poi è approdato in TV dapprima al Maurizio Costanzo show e poi (nel 1989) nel programma Emilio (ideato dalla Gialappa’s Band e condotto da T. Teocoli). Durante tutti gli anni Novanta ha consolidato il successo televisivo partecipando a trasmissioni di culto come Mai dire gol (storico programma della Gialappa’s Band) e Quelli che… il calcio, spesso in coppia con T. Teocoli. Conduttore de L’almanacco del Gene Gnocco (su Rai tre, dal 2010), ospite fisso nella trasmissione La domenica sportiva (Rai due), è anche autore di alcuni libri.
Entrata a offerta libera. Essendoci un numero limitato di sedie, è necessaria la prenotazione con messaggio solo su whatsApp al numero: 353 – 4045498 o telefonando allo 0542-43273. Le prenotazioni telefoniche sono valide sino all'orario di inizio spettacolo, in caso si arrivi oltre l'orario, non si garantisce il posto.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati