Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Dozza, domenica 20 ottobre all’Enoteca Regionale tappa dell’Albana Dèi

Romagna | 18 Ottobre 2024 Le vie del gusto
dozza-domenica-20-ottobre-allenoteca-regionale-tappa-dellalbana-di
È partita la dodicesima edizione dell’Albana Dèi, la selezione enologica nata da un’idea di Carlo Catani e Andrea Spada, promossa e coordinata dal Consorzio Vini di Romagna.
Un evento come sempre itinerante che tocca nei fine settimana alcuni dei borghi e contesti più suggestivi della Romagna. Dopo Brisighella, Bertinoro, Oriolo dei Fichi e Mercato Saraceno, domenica 20 ottobre tappa a Dozza, all’Enoteca Regionale Emilia Romagna all’interno della Rocca Sforzesca dalle 11.30 alle 18.
Sarà presente un banco d’assaggio per dar modo al pubblico di degustare, votare e apprezzare i 7 vini finalisti dell’Albana Dèi, promuovendo così la conoscenza del Romagna Albana Docg Secco. In rigoroso ordine alfabetico, tra novità e conferme: Albana di Ca' di Sopra 2023 dell’Azienda Ca' di Sopra di Marzeno, Neblina 2023 Giovanna Madonia di Bertinoro, Fondatori GP 2023 Merlotta di Imola, Ricordo 2023 Tenuta Nasano di Riolo Terme, Romagna Albana DOCG Secco 2022 Tenute Bacana di Villa Vezzano, Vitalba 2023 e Vigna Rocca 2023 entrambi biologici di Tre Monti di Imola.
I vini finalisti sono stati selezionati “alla cieca” il 4 ottobre da una giuria tecnica composta da critici delle principali guide dei vini e sommelier. Il responso della giuria tecnica definirà l’assegnazione del premio ai migliori Romagna Albana Docg in versione secco. Il pubblico, chiamato ad assaggiare e votare i vini finalisti nelle diverse location, concorrerà ad attribuire “L’indigeno del Cuore - premio Valter Dal Pane” al miglior vino da uve Albana in versione secco.
Le premiazioni avverranno nel gennaio 2025.
«L’Albana continua a crescere bene e rappresenta, con le versioni secco in testa, il vitigno romagnolo a maggior potenziale d’affermazione per il prossimo futuro, potendo immaginarne l’espansione ben oltre il milione di bottiglie attuali, con una marginalità che già ora reca più di qualche soddisfazione ai produttori». Così il Presidente del Consorzio Vini di Romagna, Roberto Monti, che conclude: «L’Albana Dèi - così come il Master dell’Albana - ha portato in questi anni attenzione al vitigno e ai vini. Occorre ora concentrarsi per andare a conferire una chiara riconoscibilità ai vini, nella certezza che l’identità di prodotto potrà aiutare il mercato a rispondere più universalmente alla proposta Albana, senza che ciò significhi rinunciare alla ricchezza delle sue interpretazioni».
Per informazioni: info@romagnavini.it.
 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-dozza-domenica-20-ottobre-allenoteca-regionale-tappa-dellalbana-dei-n47136 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview