Dal lavoro della Cooperativa Luppoli Italiani nasce il luppolo made in Ravenna

Romagna | 18 Settembre 2020 Le vie del gusto
dal-lavoro-dellacooperativa-luppoli-italiani-nasce-il-luppolo-made-in-ravenna
Riccardo Isola - Il profumo pungente, inebriante, delicatalmente resinoso e amaricante del luppolo s’infonde nella pianura. In giornate calde di questa fine d’estate, infatti, a Grattacoppa, una piccola frazione della bassa ravennate più verace, la Cooperativa Luppoli Italiani sta portando a termine la sua terza storica raccolta di questo prezioso ingrediente a servizio dell’arte brassicola. Di fatto quello che possiamo dire rappresenti la timbrica personale di una birra. «Siamo quattro aziende del territorio (Riccardo Bellosi, Alessandro Tedaldi, Società agricola Bellavista e Società agricola menta e rosmarino) – spiega la presidente della Cooperativa agricola – che nel luglio del 2018 hanno deciso di intraprendere una sfida assieme e nuova per diversificare l’economia e il calendario lavorativo impiantando le prime piante di luppoli. Sono in totale quattro le varietà, di origine americana, che abbiamo testato e portato, oggi, a produzione in cinque ettari. Si tratta del Centennial, Cascade, Chinnok e Nugget». Una vera e propria sfida che vede la Cooperativa essere oggi tra le più importanti a livello nazionale visto che la produzione italica di questa Cannabaceae è di circa 60 ettari, di cui 20 in Emilia Romagna. Un luppolo veramente made in Romagna che dalla terra, dal sole e dalle brezze che spirano dal vicino Adriatico acquista quelle unicità organolettiche e di potenza aromatica che regalano sensazioni uniche durante i sorsi freschi di bione e di rosse. Magari anch’esse veramente romagnole. Non a caso uno dei più importanti clienti di trasformazione finale dei questa straordinaria materia prima è proprio un birrificio famigliare romagnolo, per la precisione di Rimini, Amarcord. «Con l’azienda riminese - sottolinea la Nati - è nata una grande sinergia di intenti. Riuscire a fare un’autentica birra romagnola». Il luppoleto, straordinaria è l’affinità di coltivazione con l’alberata maritata dell’Asprinio (Caserta), anche se quest’ultima è una vite, è un tripudio d’aromaticità. La pianta fin dai primi germogli viene attorcigliata a fili guida che da terra raggiungono fino a oltre i tre metri di altezza. Liane intrecciate che sulla sommità, ma non solo, verso fine estate si riempioni di fiori (i cosiddetti coni) raccolti con speciali macchine che tranciano a pochi centimetri da terra le liane e automaticamente caricano su cassoni il prezioso raccolto. Ma non solo. La cooperativa «grazie a importanti investimenti fatti - spiega la Nati - riesce a seguire tutta la serie successiva di passaggi di lavorazione essenziali per permettere ai luppoli di diventare pronti all’uso. Dopo aver raccolto le liane queste vendono caricate, a mano, nella defogliatrice dove i fiori vengono separati dal materiale di scarto (che sarà utilizzato comunque come fertilizzante nei campi, ndr). Questi utlimi - prosegue - vengono messi a essiccare a temperatura controllata (circa 49°) per 10/12 ore. Da qui si passa alla pressatura e l’immissione di sacchi pieni di luppolo pressato in cella frigorifera con temperatura compresa tra i 4 e i 6 gradi. Ultima parte è l’insacchettamento che arriva dopo aver fatto analizzare il prodotto da laboratori specializzati».
La sfida è sicuramente lanciata «ma non è facile e scontata» ma già altri produttori locali (Birra Bizzantina, ndr) si sono accorti, e hanno voluto affiancarsi, a questa strordinaria potenzialità che la Cooperativa ha voluto offirire al mercato, sempre più in crescita e sempre più in espansione, della birra di qualità artigianale. 

Non solo ingrediente fondamentale per la birra
Il luppolo non è solo un ingrediente dell’arte brassicola ma viene utilizzato anche nella cosmesi. Grazie alle sue proprietà contro gli stati d’ansia, l’agitazione, l’irrequietezza e l’insonnia. Grazie all’azione sedativa del lupulone e dell’umulone, può essere impiegato come rimedio per il trattamento di disturbi d’ansia, irrequietezza, nervosismo, agitazione e insonnia. La Cooperativa ravennate sta così promuovendo il suo olio essenziale ricavato dalla distillazione «gentile», per corrente di vapore a bassa temperatura, dei «coni» aziendali. 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-dal-lavoro-dellacooperativa-luppoli-italiani-nasce-il-luppolo-made-in-ravenna-n25780 005
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione