Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
Anche questa settimana è il teatro a prendersi la scena, in tutti i sensi, con lo shakespeariano Giulio Cesare di Michele Riondino che fino a domenica 26 rimane in scena al teatro Bonci di Cesena, per poi «trasferirsi» al Diego Fabbri di Forlì da giovedì 2 marzo. Il teatro forlivese nel fine settimana propone Leo Gullotta, protagonista della commedia Spirito Allegro di Noel Coward sempre fino a domenica 26. In settimana sarà poi omaggiato Pier Paolo Pasolini con due diversi spettacolo. Mercoledì 1 e giovedì 2 marzo il Bonci di Cesena ospiterà Porcile – Essai, allestimento del classico pasoliniano a cura di Valerio Binasco mentre qualche giorno prima, sabato 25 febbraio, al teatro di Predappio il Teatro delle Forchette tributerà il poeta con Pasolini 41, «partitura per attori, musicisti e immagini sonore» per la regia di Massimiliano Bolcioni. L’offerta teatrale della settimana si completa con Anna Foglietta, protagonista de La pazza della porta accanto di Claudio Fava, in scena venerdì 24 alle 21 allo Spazio Tondelli di Riccione, mentre domenica 26 alle 21 al teatro di Dogana di San Marino Vittorio Sgarbi ammalierà il pubblico con il suo racconto appassionato dell’arte di Caravaggio.
Molto ricca e variegata l’offerta musicale, che va dalla classica del Bonci di Cesena, con il pianista Roberto Prosseda a guidare un piccolo ensemble martedì 28 sulla musica di Mendelssohn, allo storico dj giamaicano Dennis Bovel, protagonista 40 anni fa dell’incontro fra il punk britannico e il reggae, che sarà in pista sabato 25 al Nuff Nuff Club di Cesena. Sempre sabato 25 il Sidro Club di Savignano accoglie Giorgio Poi, nuova sensazione della scena indie tricolore sostenuto da Bomba Dischi, l’etichetta di Calcutta, ma il concerto da non perdere assolutamente è quello che si terrà domenica 26 alle 18 all’Area Sismica di Ravaldino Monte, ossia il ritorno dei Digital Primitives, funambolico trio blues-funk-jazz guidato dall’istrionico Cooper-Moore con i suoi spettacolari strumenti autocostruiti.
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati