Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
«Mio figlio è molto impegnativo, non si può perdere di vista un attimo. La situazione è davvero drammatica per i genitori nelle mie condizioni». Ylenia Roma è mamma di un bambino con disabilità che frequenta la quarta elementare in una scuola di Ravenna. In questi giorni è lei a occuparsi prevalentemente del figlio, con molte difficoltà: «Ero già a casa in malattia per un problema di salute, ora che mio figlio non può andare a scuola il problema è doppio: io non ho mai un po’ di respiro e allo stesso tempo lui non ha il supporto e l’aiuto della scuola, degli insegnanti e del suo educatore, che tra l’altro rischia di non essere pagato per il periodo di mancato servizio». Non resta, ovviamente, che adattarsi: «Non contesto le restrizioni ma le conseguenze sono inimmaginabili. Sono tra le fondatrici dell’associazione “La ruota magica”, anche le altre famiglie sono in crisi». L’ipotesi che è stata paventata nel mondo delle cooperative sociali, quella di mandare gli educatori a domicilio, per Ylenia potrebbe essere una parziale soluzione. Ma si tratterebbe, comunque, di un cane che si morde la coda: «Se è vero che bisogna limitare gli spostamenti e non stare a contatto con le persone, anche un educatore a casa rappresenta un rischio per tutti. D’altro canto, noi genitori ne abbiamo immensamente bisogno. Perché se per un bimbo normodotato si può trovare con più facilità una baby sitter o un nonno disponibile, per i nostri figli che vanno seguiti a vista trovare aiuto è difficilissimo». Nel momento in cui dovrà tornare al lavoro, se la scuola sarà ancora chiusa, come molti altri anche Ylenia si troverebbe in braghe di tela: «Sarei costretta a prendere dell’aspettativa, andando poco a poco a esaurire la riserva di giorni che in genere tengo validi per l’estate: perché per i nostri figli anche frequentare un centro estivo, dove gli educatori non sempre sono preparati e comunque non conoscono i nostri figli, è complesso. Io spesso rinuncio a lavorare e tengo mio figlio a casa». (s.manz.)
via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it
Pubblicità
Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90). Contributi incassati