Preferenze Cookie
Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.

Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.

Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.

Coronavirus: anziani, a Ravenna dai farmaci alla spesa si ferma anche il volontariato

Romagna | 14 Marzo 2020 Cronaca
coronavirus-anziani-a-ravenna-dai-farmaci-alla-spesa-si-ferma-anche-il-volontariato
Silvia Manzani
«Questa situazione è irreale, siamo abituati ogni giorno a un’attività costante e densa, vedere la struttura vuota fa un certo effetto». Francesco Fucksia è presidente del centro sociale «Bosco Baronio» di via Meucci a Ravenna, che conta 1854 soci, la gestione di 254 orti comunali e una frequenza quotidiana di almeno cento anziani tra i 60 e gli 80 anni: «Noi abbiamo chiuso per una settimana dal 24 febbraio, dopo che è stata emanata la prima ordinanza regionale. Poi abbiamo riaperto un paio di giorni, ripristinando solo le attività legate al gioco delle carte. Ma ci siamo resi conto che rispettare la distanza di un metro era impossibile: i tavoli misurano ottanta centimetri di lato e comunque controllare tutti è infattibile». E così il centro ha chiuso di nuovo, anticipando le successive disposizioni governative: «Purtroppo non avremmo potuto fare diversamente. Sono certo che gli anziani che ogni giorno vengono da noi abbiamo perso un punto di riferimento importante. Ma sono loro stessi a farci sapere che è giusto». A rimanere aperti per un po’ sono stati gli uffici: «Ho portato avanti il mio lavoro, qualche collaboratore ha fatto lo stesso. Tutto il resto, invece, è rimasto sospeso, dalla ginnastica alla scuola di ballo, passando per le serate. È strano vedere questo posto, dove c’è sempre movimento, vuoto. Speriamo passi presto questo momento». 

«SIAMO PREOCCUPATI»
Tutto è cambiato anche per l’associazione di volontariato Auser, che sta cercando di tamponare al meglio l’emergenza: «Il primo problema - spiega la presidente Mirella Rossi - è che i nostri volontari sono dei veri angeli ma superano i 65 anni quindi sono categorie a rischio, di cui rispettiamo la volontà di restare a casa. Questo ci ha portati a contattare le amministrazioni comunali con cui lavoriamo a Ravenna, Cervia e nella Bassa Romagna comunicando che servizi come l’ausilio alla spesa, il pronto farmaco e gli accompagnamenti nei presidi sanitari vengono sospesi». E mentre si cercano di capire le alternative insieme ai Comuni e all’Asl, tenendo costantemente il contatto con le persone bisognose, i mezzi di Auser attrezzati per il trasporto delle carrozzine che ancora circolano vengono sanificati ogni sera: «I Comuni hanno ora in mano l’elenco delle persone che beneficiano dei nostri servizi. Solo a Ravenna sono tredici a dover essere trasportati due o tre volte alla settimana per la dialisi». Nel caso della spesa a domicilio, sono in 44 solo a Ravenna a usufruirne: «Ma Coop Alleanza 3.0, con cui gestiamo il progetto in convenzione, a titolo precauzionale ha deciso di sospendere tutto». E mentre i quattro centri di promozione sociale di Savarna, Casal Borsetti, Marina di Ravenna e Sant’Alberto sono stati chiusi, Rossi si dice preoccupata per la mancanza di responsabilità e senso civico di alcuni nei confronti della collettività: «Ognuno deve fare la sua parte. Lo dico sempre anche ai miei figli e ai miei nipoti, di non sottovalutare la situazione».

LO STOP DELLE CONSULTE
Anche dalle Consulte del volontariato di Ravenna, della Romagna Faentina e della Bassa Romagna, così come da «Per gli altri», dal coordinamento del volontariato di Cervia e dal Forum del terzo settore della provincia, è arrivato l’invito a rispettare l’ultimo decreto del Governo, restano a casa: «Il volontariato anche in questa occasione può fare la sua parte. Possiamo come volontari dare l’esempio contribuendo a rimanere a casa più possibile. Il periodo è delicato e complesso e, con l’impegno di tutti, riusciremo a superarlo. Aiutiamoci stando a casa. Evitiamo spostamenti inutili e rispettiamo tutte le indicazioni che arrivano dagli enti preposti». 
Compila questo modulo per scrivere un commento
Nome:
Commento:
Settesere Community
Abbonati on-line
al settimanale Setteserequi!

SCOPRI COME
Scarica la nostra App!
Scarica la nostra APP
Follow Us
Facebook
Instagram
Youtube
Appuntamenti
Buon Appetito
Progetto intimo
FuoriClasse
Centenari
Mappamondo
Lab 25
Fata Storia
Blog Settesere
Logo Settesere
Facebook  Twitter   Youtube
Redazione di Faenza

Via Severoli, 16 A
Tel. +39 0546/20535
E-mail: direttore@settesere.it
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie
Redazione di Ravenna

via Arcivescovo Gerberto 17
Tel 0544/1880790
E-mail direttore@settesere.it

Pubblicità

Per la pubblicità su SettesereQui e Settesere.it potete rivolgervi a: Media Romagna
Ravenna - tel. 0544/1880790
Faenza - tel. 0546/20535
E-mail: pubblicita@settesere.it

Credits TITANKA! Spa
Setteserequi è una testata registrata presso il Tribunale di Ravenna al n.457 del 03/10/1964 - Numero iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione:
23201- Direttore responsabile Manuel Poletti - Editore “Media Romagna” cooperativa di giornalisti con sede a Ravenna, Arcivescovo Gerberto 17.
La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs. 70/2017 (ex L. 250/90).
Contributi incassati

settesere it notizie-romagna-coronavirus-anziani-a-ravenna-dai-farmaci-alla-spesa-si-ferma-anche-il-volontariato-n23328 003
Licenza contenuti Tutti i contenuti del sito sono disponibili in licenza Creative Commons Attribuzione
Loading...
pageview